Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] del re - la composizione della salma con tutti gli effetti ornamentali e la vestizione con l'abito cerimoniale da parte di FilippoArrideo - i d. erano più di uno. L'assolutizzazione del d. quale simbolo regale fu introdotta da Eumene di Cardia, il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] II di Macedonia nel 356 a.C., tuttavia i rapporti tra il re e Olinto furono rovinati dalla concessione dell’ospitalità ai fratelli dello stesso FilippoArrideo e Menelao, che il dinasta macedone voleva sopprimere con l’accusa di aspirare al regno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro III figlio di Filippo: una successione complicata
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita del giovane Alessandro [...] con il satrapo di Caria, Pissodaro, che offre una sua figlia in sposa a un altro figlio del re, FilippoArrideo, avuto dalla tessala Larissa e affetto da demenza. In questo caso Alessandro, muovendosi d’anticipo e con notevole autonomia rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368)
D. Viola
A. Bellini
I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] le basi delle colonne del lato O e una fila di blocchi del muro di fondo del portico aggiunto sotto FilippoArrideo alla costruzione faraonica del Tempio di Thot. Fra i numerosi blocchi scolpiti appartenenti al portico vi sono rilievi raffiguranti ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
HERMOPOLIS (Hermopolis magna, ῾Ερμοῦπόλις ἡ μεγάλη)
S. Donadoni
In Medio Egitto, è la città principale del culto di Thoth, identificato dai Greci con Hermes. [...] statue colossali che ne inquadravano l'entrata. Meglio aveva sfidato il tempo il santuario iniziato da Messandro Magno e FilippoArrideo, interessante per la data che è quella del primo installarsi della potenza greca in Egitto. Ne restava un portico ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] . Crenide fu trasformata in una colonia a carattere militare, Filippi, per tutela della regione. Poco più di un anno al 354 era sposata Filinna di Larisa, di cui fu figlio Arrideo; di poco posteriore è il nuovo matrimonio con Nicesipoli di Fere ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] persiano. È ciò che fece la Macedonia, il cui re Filippo nel congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la territoriali attraverso le lotte dei Diadochi. Proclamato re Arrideo con la prima divisione dell'impero di Alessandro nell ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] volta dei parenti di Cleopatra e dei fratellastri di A., che Filippo aveva avuti dalle sue concubine: tutti furono egualmente fatti uccidere dal re, ad eccezione del mentecatto Arrideo, figlio della concubina Filinna. Di lì a poco Olimpia obbligava ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] invasione di Olimpiade in Macedonia, dove ella aveva ucciso Arrideo ed Euridice, venne coi Tegeati a trattative, delle la Grecia da essi molestata si raggruppò intorno al giovane re Filippo V, il quale dopo quattro anni di guerra debellò gli Etoli ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] . Ma dopo Cheronea aderì certamente alla lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Durante il periodo di Alessandro Magno successori, dovette resistere in armi (318 a. C.) ad Arrideo, satrapo della Frigia, che assediava Cizico, assistette alle lotte ...
Leggi Tutto