Prelato e uomo politico francese (n. 1135 - m. Laon 1202); figlio del conte di Champagne Tebaldo III, fu vescovo di Chartres (1165), arcivescovo di Sens (1168), legato papale in Inghilterra, arcivescovo [...] di Reims (1176) e cardinale (1179). Fratello di Alice di Champagne, madre del re FilippoAugusto, divenne consigliere e ministro del nipote, reggente (1190) durante la crociata, ottenendo il privilegio, per sé e i futuri arcivescovi di Reims, di ...
Leggi Tutto
Crépy-en-Laonnois Centro della Francia settentrionale (1700 ab. ca. nel 2000), nel dipartimento dell’Aisne, a NO di Laon.
Ricordata sin dall’epoca merovingica, ebbe il primo statuto comunale da Filippo [...] Augusto (1184). Fortificata nel 14° sec., fu importante centro militare durante la guerra dei Cent’anni e nel corso delle lotte di religione; presa dai cattolici della Lega, venne distrutta nel 1590.
Per la Pace di Crépy ➔ Crépy, Pace di. ...
Leggi Tutto
Figlia (m. Bruges 1194) di Teodorico d'Alsazia, conte di Fiandra, divenuta vedova di Raoul conte di Vermandois, sposò in seconde nozze (1169) Baldovino conte di Hainaut. Alla morte del proprio fratello [...] Filippo (1191) ereditò la contea di Fiandra, che unì ai possessi del marito, tranne l'Artois, che dovette cedere l'anno successivo per denaro a FilippoAugusto re di Francia. ...
Leggi Tutto
Figlio (1186-1233) di Sancio I re del Portogallo, sposò Giovanna di Fiandra, il che, malgrado la sua devozione a FilippoAugusto di Francia, lo portò a schierarsi contro quest'ultimo, entrando nell'alleanza [...] anglo-guelfa. Fatto prigioniero a Bouvines (1214), riebbe la libertà solo nel 1227. Tornato al governo della Fiandra, riportò notevoli successi combattendo contro il Brabante ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1167 circa - m. presso Adrianopoli 1205) di Tebaldo V il Buono conte di Blois. Successo al padre (1191), osò rivoltarsi contro FilippoAugusto di Francia, riconoscendo sovrano Riccardo Cuor [...] di Leone. Morto questo, partecipò alla quarta crociata, ottenendo il ducato di Nicea ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Péronne 1227) di Alberico: riottenne (1191) da FilippoAugusto la contea tolta a suo padre; si alleò a Giovanni Senzaterra, e ne comandò la flotta che batté i Francesi a Dam. Caduto in mano [...] dei Francesi a Bouvines (1214), morì in prigionia ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1206) di Luigi VII re di Francia (1160), fu madre (1165) di FilippoAugusto, il quale, divenuto re (1180), partendo per la III crociata (1190) le affidò la reggenza, che essa tenne onorevolmente. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 200.000 ab.; decadde durante la 2ª guerra punica; nell'età di Augusto è quasi spopolata), Agrigento (40-50.000 ab., sec. V); d) a tutta la Transpadana, e, dopo la battaglia di Filippi, tutta la Cisalpina diventò parte integrante dell'Italia romana, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] 1204. A qualche decennio più tardi è datato un donjon cilindrico di Břeclav, ispirato alle forme dell'architettura dei tempi di FilippoAugusto, all'inizio del sec. 13°, mentre Usov è l'unico esempio in Moravia di c. di tipo francese (Goš, 1985). La ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] contro la monarchia. La nobiltà ribelle era giunta a proclamare candidato alla corona Luigi, figlio del re di Francia FilippoAugusto, che era sbarcato con un seguito di truppe sul suolo inglese. Tuttavia la morte di Giovanni Senzaterra, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...