BOURGES
A. Prache
(lat. Avaricum)
Città della Francia centrale, nella regione storica del Berry, capoluogo del dip. dello Cher, alla confluenza dei fiumi Yèvre e Auron, che bagnano la città bassa. Antico [...] I; iniziò da questo momento lo sviluppo dei sobborghi, racchiusi alla fine del sec. 12°, per iniziativa di FilippoAugusto, da una nuova e più ampia cinta muraria, il cui tracciato corrisponde a quello attuale dei boulevards. Lo stesso re fece ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] in Sicilia, ma i cui rapporti con il papato andavano rapidamente guastandosi, aveva rinnovato ufficialmente le alleanze stipulate con FilippoAugusto e Luigi VIII nel 1227, rafforzate in seguito nel 1232, in nome dell'imperatore e di suo figlio ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] , oltre all'organizzazione degli spazi in pianta, permettono di stabilire un parallelismo con i castelli francesi di FilippoAugusto; l'aspetto fortificato si perde però all'interno del recinto: i diversi ambienti sono disposti attorno al cortile ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] , ma la contea tornò poi al re di Francia nel 1200 con il trattato di Péronne. Luigi IX, nipote di FilippoAugusto, diede in feudo l'A. al fratello Roberto nel 1237; questi e i suoi discendenti conservarono in seguito la contea. Roberto II (1250 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il policentrismo politico, tipico del pieno e basso Medioevo, riflette l’articolato [...] signorili all’interno del regno. Ma per il consolidamento delle strutture pubbliche, decisiva è la reggenza di FilippoAugusto. Egli contribuisce a sviluppare un complesso apparato amministrativo e burocratico, dotando il regno di ufficiali regi e ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] 30 dic. 1198, lo ricorda come "legum peritus". Dopo una parentesi in Francia - dove si recò nel 1201 chiamato dal re FilippoAugusto a far parte del suo Consiglio (cfr. Meijers con rinvio ad Actes du Parlement de Paris, a cura di E. Boutaric, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] avevano estremo bisogno di qualcuno o qualcosa che li proteggesse. Nella guerra fra Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra e FilippoAugusto re di Francia allora in corso, essi hanno, con Baldovino IX di Fiandra, tenuto le parti del re inglese: e ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] raggiunsero gli assedianti e il Saladino non fu in grado di impedire alla guarnigione di arrendersi, l'11 luglio 1191, a FilippoAugusto re di Francia e a Riccardo Cuor di Leone re d'Inghilterra. Acri divenne la residenza abituale del re e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] Ottone IV contro la Francia, di cui la contea di Fiandra è vassalla feudale. Nella battaglia di Bouvines FilippoAugusto sconfigge i suoi avversari e fa prigioniero lo stesso Ferdinando. Giovanna viene tuttavia mantenuta alla guida della contea e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] legami della gratitudine. Giovanni morì nel 1216, in mezzo a nuove ribellioni nelle quali i baroni aiutavano Luigi, figlio di FilippoAugusto, a invadere l'Inghilterra e ad impossessarsi del trono. Tuttavia Luigi fu disfatto a Lincoln e la lealtà di ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...