MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] , a fianco dei re di Francia, costruiscono la propria potenza: un figlio di Matteo I, signore di Marly, accompagnò FilippoAugusto alla terza crociata e prese pure parte alla quarta: morì alla presa di Costantinopoli nel 1204; Burcardo V, figlio del ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] Haihaut, soprattutto dopo che il conte Fernando del Portogallo, marito dì Giovanna, figlia di Baldovino VI fu vinto nel 1214 da FilippoAugusto a Bouvines. Nel 1246, S. Luigi fece da arbitro nel conflitto fra i d'Avesnes e i Dampierre, figli dei due ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] passò in possesso dei Plantageneti. Nel 1202-05, Filippo-Augusto, durante il conflitto con Giovanni Senzaterra, figlio del paria nel 1360 in appannaggio al quarto figlio di Giovanni II, Filippo, e a lui tolto nel 1363 perché creato duca di Borgogna; ...
Leggi Tutto
PUY, Le (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Clarice EMILIANI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Loira, con 20.288 ab. nel. 1931; sorge al centro del Velay in un bacino verdeggiante solcato [...] dei vescovi che erano ad un tempo conti del Velay; sino a che, nel 1218, la cittadinanza laica ottenne dal re FilippoAugusto la conferma delle sue consuetudini e con ciò dei suoi diritti. E così nella città s'installa, come potere pubblico e legale ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] Vincennes. Luigi VII vi fece costruire in mezzo al bosco, dal lato che domina la Marna, un padiglione di caccia; FilippoAugusto vi fece fare una dimora più ampia, dove San Luigi si compiaceva spesso di dimorare. L'attuale edificio data dalla seconda ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] di un grande stato feudale a nord di quello reale. Ma quando nel 1183 Isabella morì, sua sorella ottenne il Valois, mentre Filippo-Augusto reclamava per sé il Vermandois. L'accordo di Aumale del 7 novembre 1185, ratificato il 10 marzo 1186 a Gisors ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Raffaello Morghen
Cencio Savelli, figlio di Amalrico; s'ignora l'anno della sua nascita; morì a Roma il 18 marzo 1226. Dapprima canonico di S. Maria Maggiore, tesoriere della S. Sede [...] ne compromise in parte i risultati. Così diede il suo appoggio a Giovanni Senza Terra contro Luigi, figlio di FilippoAugusto; proseguì la lotta per la repressione dell'eresia albigese, confermando ad Amalrico di Montfort i possessi conquistati dal ...
Leggi Tutto
LISIEUX (A. T., 32-33-34)
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Francia settentrionale (dipartimento di Calvados), situata alla confluenza del Touques con l'Orbiquet a circa 48 km. a E. di Caen. [...] , e nel 1152 nella sua cattedrale furono celebrate le nozze fra Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora di Guyenne. Nel 1203 FilippoAugusto la riunì al regno di Francia, ma durante la guerra dei Cent'anni ebbe a subire più volte la dominazione inglese ...
Leggi Tutto
PANDOLFO
Pio Paschini
. Suddiacono d'Innocenzo III, fu un personaggio singolarmente attivo nelle lotte che agitarono l'Inghilterra al principio del Duecento. Una prima missione in quel regno nel luglio [...] a Roma. Qui fu consacrato vescovo da Onorio III il 29 maggio 1222. Nel 1223 fu presente a Saint-Denis al funerale di FilippoAugusto. Morì a Roma il 16 settembre 1226, ma il suo cadavere fu portato a seppellire nella cattedrale di Norwich.
Bibl.: The ...
Leggi Tutto
GARIN (Guarin o Guérin), frate
Georges BOURGIN
Uomo di stato del secolo XIII. Canonico di Saint-Quentin, frate spedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme, vescovo di Senlis nel 1213, consacrato nel 1214, [...] fu vice cancelliere e guardasigilli nel 1201 e 1202, e divenne uno dei personaggi più influenti della corte di FilippoAugusto. I suoi uffici ecclesiastici e civili non gl'impedirono di partecipare molto attivamente alle guerre e si segnalò a Tournai ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...