ISSOUDUN (A. T., 32-33-34)
Georges Bourgin
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Indre, circondata da vigneti rinomati. È attivo mercato di cereali e di vini ed ha (1931) [...] sec. XII, avendo una propria dinastia di signori che disparve nel 1058 per dar posto ai signori di Déols. Desiderata da FilippoAugusto al tempo delle sue guerre con i re d'Inghilterra e duchi di Guienna, Riccardo Cuor di leone e Giovanni Senzaterra ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guy de
Signore di La Ferté-Alais, fratello di Simone IV di Montfort. Seguì FilippoAugusto nella terza crociata e si distinse agli assedî di S. Giovanni d'Acri e di Giaffa. Prese parte anche [...] alla quarta crociata, ma non si fermò all'assedio di Zara e si diresse senz'altro in Terrasanta. Tornato in Francia combatté nella crociata contro gli Albigesi, a fianco del fratello Simone, cercando, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] re ellenistico non è (come i re omerici, come Filippo di Macedonia o come Alessandro prima della conquista della Persia) dal popolo e dal senato. Perciò alcuni chiamano quella di Augusto la prima monarchia costituzionale: ciò che è vero solo in ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] nella storia del suo percorso. Lo 'stile 1200', detto anche, con riferimenti storico-dinastici, 'stile plantageneto', 'stile FilippoAugusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province del Nord della Francia, specialmente nell'Ile-de-France e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] , ma non è l'unico esponente, poiché, se si guarda, ad esempio, ai grandi sovrani francesi del XIII sec., da FilippoAugusto a Filippo il Bello, la proiezione del potere non è diversa. Né pura e semplice reviviscenza romana, per quanto possano essere ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] Giovanni Senzaterra. A capo di una grande coalizione di eserciti decise di avanzare da nord contro il re di Francia FilippoAugusto. Il 27 luglio 1214 si giunse alla battaglia nella località di Bouvines, situata al confine fra le Fiandre e Hennegau ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] città aveva raggiunto.
I compiti organizzativi appaiono senza precedenti, quando si pensa alle difficoltà che aveva incontrato FilippoAugusto per mettere insieme, con l'aiuto di Genova, il centinaio di unità destinate al trasporto di 650 cavalieri ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] a stabilire anche per l'Impero il principio ereditario, secondo l'esempio francese. Questo quadro positivo, che segna l'età di FilippoAugusto, non attraversa invariato il sec. XIII. Va detto che per il regno di Luigi IX abbiamo una sorta di lacuna ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] quel momento "non invidia l'imperatore Federico" (v. 40).
Una possibile allusione a Federico II e alla sua alleanza con FilippoAugusto di Francia negli anni che precedono la battaglia di Bouvines è nel sirventese [BdT 335.40] di Peire Cardenal, Per ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] ad assumersi - per mantenerla fino a oggi - la direzione dell'edificio.La cultura di corte, che ancora sotto FilippoAugusto (1180-1223) si era caratterizzata anche architettonicamente per un'etica di semplicità e di avvicinamento al popolo, cominciò ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...