Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] alla Corona di Francia (Louvre di Parigi, Dourdan per citare i più celebri) durante il regno (1180-1223) di FilippoAugusto. Da qui discende la denominazione di systéme philippien per quel complesso di accorgimenti – utilizzo di torri di cortina e di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] con il sistema del mastio, in costruzioni certamente conosciute da Federico, come i castelli francesi realizzati dagli ingegneri di FilippoAugusto, o quelli tedeschi (Krönig in L'art dans l'Italie, V, 1978, pp. 929-951). Altri possibili e più ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] l'obbligo di cooperazione delle potestà secolari nella repressione antiereticale. Ciò egli fece, per esempio, nei confronti di FilippoAugusto, re di Francia, al quale nella lettera Si tua regalis (1208) presentò un simile impegno nelle terre di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di una tregua quinquennale. Ora, con la mediazione del C., il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e re FilippoAugusto di Francia, dopo lunghe trattative svoltesi nella zona tra Vernon e Andely, conclusero il 13 gennaio del 1199 una tregua ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] (descritto in più luoghi da Guglielmo di Tiro) e l'uso di mura concentriche. Il sistema di castelli voluti da FilippoAugusto ne offre la più alta testimonianza. Si può ben ritenere che esperienze simili fossero penetrate nel Regno meridionale, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] a spiegare all’episcopato del regno di Francia la legittimità dei suoi interventi nel conflitto politico che opponeva FilippoAugusto al re di Inghilterra Giovanni Senzaterra, Innocenzo III, pur riconoscendo che il dominio feudale apparteneva al re ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] il verbo ingeniare), esercitando in tal modo una funzione che acquistò tutta la sua importanza nel grande scontro tra FilippoAugusto ed Enrico II, con l'episodio spettacolare della presa di Château Gaillard.
Il nuovo approccio alle arti meccaniche ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] nave pronta per la fuga a Tunisi. Insperata giunge la salvezza dalla diplomazia pontificia: Innocenzo III si rivolge a FilippoAugusto, re di Francia, perché, in odio a Ottone, nipote di Giovanni Senzaterra, si adoperi per la rinascita in Germania ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] 'giardino zoologico'. Le testimonianze scritte celebrano la magnificenza delle opere promosse da Federico Barbarossa, Enrico II Plantageneto, FilippoAugusto, i normanni di Sicilia (Hauck, 1963). Nell'ampia sfera del simbolismo del potere è lo stesso ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] morte di Ottone IV nel 1218. Nel decennio successivo a queste vittorie ‒ che per la Francia corrisponde alla fine del regno di FilippoAugusto e al breve regno di Luigi VIII (1223-1226) ‒ i due poteri avevano tutto l'interesse a fornirsi un appoggio ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...