Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] vie d'uscita.
Tuttavia, l'intreccio diplomatico realizzato da Innocenzo III con i grandi elettori tedeschi, e anzitutto con FilippoAugusto, sempre ostile al nipote di Giovanni Senzaterra, mette in crisi la causa di Ottone. Nel settembre 1211 un ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] volle la tomba del proprio cuore), doveva sbarrare ai Francesi l'accesso alla Normandia, ma fu conquistata da FilippoAugusto nell'inverno del 1203-1204 (Sauerländer, 1989). A Riccardo si devono la fondazione dell'abbazia premostratense di Lieu ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] e del figlio Enrico III, che succedette al padre nel 1216, durante un'invasione francese condotta da Luigi, figlio di FilippoAugusto. In un certo senso tutti questi eventi furono il risultato dell'alleanza fra Ottone IV e Giovanni Senzaterra, ma non ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] nel secolo successivo. I primi Capetingi costruirono castelli e fondarono chiese a Melun, a Senlis, a Mantes e a Poissy. FilippoAugusto (1180-1223) fece edificare una cinta muraria intorno a Parigi e la torre del Louvre. Luigi IX (1226-1270) fondò ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , e F. tornò sull'argomento con la canzone XVIII (del 1195), nella quale attaccò aspramente il re di Francia, FilippoAugusto, per aver nel 1191 abbandonato la spedizione. Sulla guerra contro i musulmani di Spagna è la canzone XIX, composta dopo ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] erano state affidate si rivelarono insolubili. Re Giovanni d'Inghilterra non restituì la dote della regina vedova Berengaria; FilippoAugusto si rifiutò di ristabilire nei suoi diritti la moglie Ingeborg di Danimarca, la quale poco prima dell'arrivo ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] immediate, ma Guglielmo mantenne la sua sede fino al 1227.
Rispondendo alle sollpcitazioni del pontefice, il figlio di FilippoAugusto, il futuro Luigi VIII, preparava intanto una spedizione contro Tolosa; ma in Onorio nasceva d'altra parte il ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] dedicatorie con cui si chiudono uno dei manoscritti di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 1179), con il ritratto probabilmente del sovrano FilippoAugusto (m. nel 1223; Branner, 1977, p. 48), e l'esemplare di Toledo (nella parte a New York), dove la coppia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] Inghilterra e di intervenire nella ormai annosa questione del ripudio della moglie Ingeborg di Danimarca da parte di FilippoAugusto di Francia.
Rientrato in Italia, G. riprese l'attività ordinaria in Curia: il suo nome ricompare nelle sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] a predicare e a raccogliere finanziamenti per la crociata. In viaggio, fece tappa presso il re di Francia, FilippoAugusto, per tentare di intavolare una pace tra inglesi e francesi, senza però ottenere alcun risultato. Giunto sull’isola, cercò ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...