MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] datato dall’artista al 1849 ma iniziato nel 1841 e compiuto nel 1851 (ibid., p. 59), la tela del 1857 con FilippoAugusto re di Francia, per placare il papa, riprende sua moglie la regina Ingherburga che aveva rinchiusa nel convento di Nostra Donna a ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] giunse a Brindisi alla fine di ottobre. Da lì proseguì il suo viaggio per la corte papale e per quella di FilippoAugusto, re di Francia, mentre Ermanno di Salza, gran maestro dei cavalieri teutonici, cominciò a gettare le basi per il matrimonio tra ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] Siena, ma anche al fatto che i Fiorentini godevano in Francia di particolari privilegi concessi loro per decreto da FilippoAugusto.
Quanto al bando da Firenze, nelle aggiunte alla rubrica 139 della Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] sostenere i negoziati di pace tra Francia e Inghilterra.
È probabile che il documento si riferisca al momento in cui FilippoAugusto di Francia e Giovanni Senzaterra, fratello di Riccardo Cuor di Leone e reggente d’Inghilterra pro tempore durante la ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] Guglielmo di Ginevra, per antichi rancori familiari, avrebbe rifiutato di concedere M. a Tommaso, per darla invece in sposa a FilippoAugusto di Francia; ma durante il tragitto verso la corte regia, Tommaso, con il consenso di M., l’avrebbe rapita e ...
Leggi Tutto
suppa
Alessandro Niccoli
Solo in Pg XXXIII 36. Prima di vaticinare il prossimo avvento di un messo di Dio, secondo il gusto della criptografia poetica indicato con il numero Cinquecento diece e cinque [...] indica un pezzetto di pane tagliato in modo da poter essere immerso in un liquido, ricorda la blasfema abitudine di re FilippoAugusto di ostentare una caricatura dell'ultima cena di Cristo ogni volta che uscisse a battaglia, e spiega: " Chiunque è ...
Leggi Tutto
Giovanni re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICO PLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] . Debole di carattere e inetto, andò incontro a continui insuccessi, infiacchendo il potere monarchico. Perdette, per opera di FilippoAugusto, tutti i suoi feudi in Francia, tranne l'Aquitania, e, avendo tentato di riconquistarli, fu sconfitto a ...
Leggi Tutto
appannaggio
Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti; in seguito fu riferito in particolare alle assegnazioni in denaro fatte a favore dei cadetti delle famiglie regnanti. [...] per matrimonio di femmine. Un secolo prima si era cessato di concedere veri a. anche alle figlie, in quanto FilippoAugusto aveva sancito il riscatto forzoso con corrispettivo in denaro da parte della corona dei territori loro concessi. Nel 1374 ...
Leggi Tutto
maresciallo
In origine, titolo (corrispondente al lat. comes stabuli) del governatore delle scuderie regie, derivante dalla radice germanica marah-scalc («addetto ai cavalli»); in seguito fu denominazione [...] Dopo la soppressione dell’ufficio del conestabile a opera di Richelieu, nel 1627, i m. di Francia (creati da re FilippoAugusto nel 1185) continuarono a essere considerati come grandi ufficiali della Corona. In molti eserciti il titolo di m. (Francia ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] e la dignità di principe del Sacro Romano Impero. Fu questa qualità di principe del Sacro Impero che piede ad AugustoFilippo Luigi Emanuele, duca di C., figlio del precedente, la signoria di Dülmen (digtretto di Münster) nel 1803. In esecuzione dei ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...