POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] detto il Vecchio (1506-1548) e di suo figlio Sigismondo Augusto (1548-1572).
Sin dal suo avvento al trono Sigismondo tentò francese domina nei lavori di W. Oleszczyński (1808-1866). P. Filippi (1836-1874) e K. W. Ostrowski (1848-1880) inclinarono ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] nella sua forma più intransigente con la filosofia positiva di Augusto Comte, secondo la quale il pregio e, quasi potremmo in una proposta ch'egli fa nel 1524 al re di Spagna Filippo II di un "istrumento fluente" (leggi orologio) che conservi il ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] durante una crisi del gabinetto Facta. Proprio il giorno prima, Filippo Turati, leader del socialismo di destra, era stato ricevuto si stabilì una tassa del 2% sugli spettacoli sportivi. Nel 1926 Augusto Turati chiamò il C. O. N. I. a far parte ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fra tutte è la statua loricata dell'imperatore Augusto, scoperta nell'anno 1863 a villa Senni, fuori Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a cavallo, ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di viaggio, messaggeri inviati dall'imperatore della Cina ad Augusto. Per contro, nei secoli II e III, Antonino . 20 (ristampa, Edimburgo 1905-1907); P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani, Roma 1874; id., Studi biografici e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] successo definitivo. La Svezia si trovò di fronte a nuovi nemici: Augusto venne di nuovo riconosciuto re in Polonia e rinnovò la guerra; i la bella "casa dei cavalieri" a Stoccolma, costruita da Filippo Vinckeboons e Giovanni De la Vallée. Il De la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Relation oder Zeitung, settimanale pubblicato a Strasburgo e Augusta dal 1609 da Johann Carolus; seguito nel 1615 principessa Cristina Belgioioso Trivulzio (v.); Così la penso, cronaca di Filippo De Boni, pubblicata a Losanna nel 1846-47.
L'editto di ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] tramonto della fortuna di Pompeo.
Nell'ordinamento del 27 a. C. Augusto lasciò la Sardegna al Senato, ma la riprese nel 6 d. . La nobiltà si scisse tra sostenitori di Carlo III e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. di difendere l'isola con ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ridotto a un undicesimo di quello dei tempi di Augusto. Contemporaneamente, i trasporti diventavano sempre più difficili e cause erano diverse: guerre, concorrenza piemontese, lutti di corte (per Filippo II, per Luigi XIV, per il re di Polonia, per il ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] persiano. È ciò che fece la Macedonia, il cui re Filippo nel congresso di Corinto fece proclamare la guerra nazionale per la compiuti in tutte le provincie, in parte già sotto il regno di Augusto, in parte dopo, ed è certo che nel sec. II anche ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...