L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] a scopo di irrigazione: cfr. Frontino, 129) alla confisca dei terreni abusivamente irrigati: v. anche le prescrizioni nell'editto di Augusto per l'acquedotto di Venafro in Corp. Inscr. Lat., X, 4842, e in Bruns. Fontes, p. 249. Catone censore si ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Archegetis, con i doni fatti alla città da Cesare e da Augusto, un propilo dorico, che fu poi incorporato nel Ginnasio di Adriano Filocrate in cui i Focesi furono abbandonati alla discrezione di Filippo e a lui si dovette riconoscere il diritto sulla ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] altra di Lucullo nell'isoletta Megaride), essa fu molto cara ad Augusto e a sua moglie Livia; a Claudio, al quale pare rivela in Napoli fin dai primi del Trecento nella tomba di Filippo Minutolo nel Duomo (1301), dovuta a un seguace di Arnolfo ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] quella di Nicolò Cusano (morto nel 1464); esso è seguito dal patrizio augustano Gossembrot e dal barone Albrecht von Eyb. Sotto l'umanista principe palatino Filippo anche la biblioteca del castello di Heidelberg s'informa ai nuovi indirizzi. Sorretto ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] più alto senso e valore. Nondimeno Andrea Niccòli e Augusto Novelli, per tacere d'altri, riuscirono sulla fine 1497 s'inizia in Firenze l'attività tipografica dei Giunti per opera di Filippo.
Nel sec. XVI, oltre ai Giunti che tennero per lungo tempo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] Carcereri, Cosimo I granduca, Verona 1926-29, voll. 3; L. v. Ranke, Filippo Strozzi u. Cosimo de' Medici, in Hist.-biogr. studien, Lipsia 1877; L. Staffetti aggiungere che, dopo l'esempio fortunato di Augusto Novelli, si è venuto formando un largo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] primi a manifestare il malcontento prodromo della fine. Un figlio di Filippo I, Filippo II, fu contrapposto a lui con l'appoggio di un di rango consolare, al temine della loro carriera.
Nel 20 Augusto stesso si recò in Oriente, e in Siria diede un ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] stato sabaudo, ebbe i suoi martiri nel padre Monod e in Filippo San Martino d'Agliè e costituì le secret, direbbe uno storico Rimasero in potere dei borbonici Messina, Milazzo, Augusta, Siracusa.
Si effettuarono frattanto altre spedizioni di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ultimi tempi della repubblica pullulavano di ritratti, statue e titoli relativi; e quando Augusto nel 2 a. C. dedicò a Marte Ultore il tempio, che gli aveva votato sui campi di Filippi, e dinnanzi al tempio aprì il suo magnifico foro, ne usò subito ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nell'Adriatico dai signori di Siracusa o nella Tracia da Filippo di Macedonia. In parecchi punti, specie nell'Italia meridionale e fittizie. Secondo un uso risalente a Cesare, interrotto da Augusto, ma ripreso da Claudio e Nerone, si concedeva cioè il ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...