PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] . Il palazzo reale dell'Isola Parigina presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello (figg. 25-26). Secondo il Carlier (Hist. du Duché de Valois) il palazzo di Carlomagno a Verberie era limitato ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] questo appunto Carlo non voleva né poteva. E nella dieta d'Augusta del 1530 fallivano insieme e il tentativo di Carlo V di farsi e ora, dopo la vittoria di Mühlberg e la sottomissione di Filippo d'Assia, reso più sicuro dalle morti di Enrico VIII e ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] dunque il più vasto edificio di Delo, dopo la stoà di Filippo V. Nei tre lati, orientale, settentrionale e occidentale, la mezzo del lato lungo opposto, aveva annesso il tempio di Augusto.
A differenza della Basilica Giulia, la basilica di Fano era ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] volta sormontata da un attico. Alquanto più ricco è l'arco di Augusto a Rimini. La sua struttura organica è data da due robusti piloni, che, iniziato sotto Napoleone, fu inaugurato sotto Luigi Filippo dopo aver subito cambiamenti di dedica e di forme ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] accrebbe ancora a circa 900 e i triumviri a mille e più. Augusto ritornò alla cifra di 600, ma non pare che in seguito questa ebbe per questo una costituzione emanata nel 1581 dal re Filippo II, che limitò grandemente l'esercizio del diritto di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a Matteo Dei, e che rivela l'influsso dell'arte di fra Filippo Lippi), a Bologna (pace del Francia), a Venezia (oggetti di imbarocchimento dello stile si nota nei lavori fatti per Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Dal famoso elenco di divinità nel trattato di Annibale con Filippo di Macedonia presso Polibio si è inferita da taluni l l'apporto di nuovi coloni, non veterani, ma togati cives, da Augusto nell'anno 29. Da allora veramente, pur contando la città la ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] solenni degl'imperatori. Di che sono prova tuttora il mausoleo di Augusto, e il mausoleo di Adriano (Mole Adriana o Castel S. esempî di grande imponenza, come le tombe di Carlo V e di Filippo II, di Pompeo Leoni, nell'Escoriale. Lo schema di due tombe ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] i popoli allora più civili erano già passati.
Se Augusto aveva raccolto, per conservarle, le rozzissime armi di catacombe", come lo chiamerà De Rossi), dobbiamo ricordare quelli di Filippo de Winghe, del Ciacconio e di Giovanni l'Heureux, relativi ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] raggiunto da Scoresby. Soltanto nel 1868 riesce al geografo tedesco Augusto Petermann, da lunghi anni propugnatore vivacissimo dei tentativi polari costa orientale, grazie alla spedizione del duca Filippo d'Orleans (guidata per la parte scientifica ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...