Storico tedesco nato a Odessa il 19 giugno 1867; i suoi bisnonni erano Giovanni Cartellieri e Rosa Biella di Milano. È professore all'università di Jena. Il suo lavoro più importante è la storia di Filippo [...] Francia: Philipp August, König von Frankreich, 4 voll., Lipsia 1894-1922. Inoltre: Über Wesen und Gliederung der Geschichtswissenschaft (Lipsia 1905); Weimar und Jena 1806-1813 (Jena 1913); Heinrich VI. und der Höhepunkt der staufischen Kaiserpolitik ...
Leggi Tutto
Villaggio della Francia settentrionale nel dipartimento del Nord, ai confini del Belgio, tra Lilla e Tournai. Il paese, posto a km. 1,5 dalla stazione, è bagnato dalla Marcq ed ha poco più di 600 ab. Ha [...] cavalleria, terminò con la vittoria francese, dovuta più che altro alla mancanza di coordinamento nelle truppe alleate; FilippoAugusto corse serio rischio di cadere prigioniero. Nel 1863 Napoleone III fece innalzare un monumento in ricordo di tale ...
Leggi Tutto
Lotario (Gavignano 1160 - Perugia 1216), figlio di Transmondo conte di Segni, studiò a Parigi e a Bologna; coltissimo e di vita austera, cardinale nel 1190, fu eletto (1198) a successore di Celestino III. [...] della nomina dei senatori, ogni autonomia cittadina. Intervenne in Francia lanciando l'interdetto per obbligare il re FilippoAugusto a riprendere la moglie ripudiata; ma con scarso successo. Obbligò invece Giovanni Senzaterra, con la minaccia d ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] e con i Plantageneti, duchi di N., saliti anch’essi sul trono d’Inghilterra. Riunita alla Corona francese nel 1204 dal re FilippoAugusto, la N. divenne oggetto di lotta tra la Francia e l’Inghilterra, che nel corso della guerra dei Cent’anni (1339 ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia FilippoAugusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] di restituire i beni estorti ai pellegrini di passaggio, R. sbarcò a San Giovanni d'Acri (giugno 1191). Abbandonato da FilippoAugusto e dal duca d'Austria Leopoldo, sostenitore di Corrado di Monferrato contro Guido di Lusignano, candidato di R. al ...
Leggi Tutto
Cronista francese (n. Saint-Pol-de-Léon fra il 1159 e il 1169 - m. 1224 circa); educato a Nantes e Parigi, fu canonico nella sua città e poi a Senlis; visse alla corte di re FilippoAugusto e prese parte [...] intrighi orditi per allontanare dal re la moglie Ingeborg di Danimarca. Precettore e cappellano del figlio illegittimo di FilippoAugusto, Pietro Carlo. Cronista assai informato, ma non altrettanto imparziale, G. scrisse l'Historia de vita et gestis ...
Leggi Tutto
Grado della gerarchia militare dei sottufficiali. Nell’esercito italiano a esso corrisponde organicamente il comando di un plotone o particolari mansioni d’ufficio; vi sono tre gradi di m.: m. ordinario, [...] ; dopo la soppressione di tale ufficio a opera di Richelieu (1627), i m. di Francia (creati da re FilippoAugusto nel 1185) continuarono a essere considerati come grandi ufficiali della corona.
In Germania, alla corte del Sacro Romano Impero ...
Leggi Tutto
(ant. baglivo) Titolo di pubblico ufficiale, con attribuzioni e autorità molto varie. I b. furono introdotti nell’amministrazione francese da FilippoAugusto con la riforma (1180-90) che divise il territorio [...] delle province settentrionali in circoscrizioni, dette grands bailliages, con a capo ufficiali dotati di vasti poteri amministrativi e giudiziari, cui corrispondevano i siniscalchi della Francia meridionale; ...
Leggi Tutto
Moneta coniata dai re di Francia nella zecca di Parigi.
Il sistema di monetazione p. si costituì durante il regno di Filippo I (1060-1108) quando le nuove norme stabilite per la zecca di Parigi furono [...] i Capetingi solo i denari e i mezzi denari od oboli; si trovano menzionati soldi e lire p. ma solo come monete di conto. Con FilippoAugusto la coniazione di denari p. fu ristretta al solo dominio reale; altrove furono coniati solo i denari tornesi. ...
Leggi Tutto
Storico (Parigi 1820 - Lucenay-lès-Aix, Nièvre, 1882). Prof. di storia a Lione (1849-71), poi rettore dell'Accademia di Nancy e (1873) di quella di Lione, conseguì nel mondo accademico e presso il pubblico [...] 'à nos jours (9 voll., 1865-79) e una Histoire de la Restauration (2 voll., 1879). Forse più interessanti i lavori sull'amministrazione e il potere regale da FilippoAugusto a Luigi XIV (1848) e sulle classi agricole da Luigi IX a Luigi XIV (1854). ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...