BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] secolo - un ruolo di primo piano. Fra la Spagna di Filippo V e quella di Carlo d'Asburgo, egli scelse risolutamente la Inferiore. Nello stesso anno ebbe la visita alle Isole di Federico Augusto elettore di Sassonia e re di Polonia, fra il mese di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] , e a un gruppo di allievi (Donato Jaja, Filippo Masci, Felice Tocco e Pietro Ragnisco), palesò il progressivo per l’ostilità di una frazione hegeliana ‘ortodossa’ rappresentata da Augusto Vera e Raffaele Mariano, e infine per la mancata formazione di ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] nel regno di Francia allo scopo di trovare un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese Filippo II Augusto, da tempo in contrasto fra loro. Tale missione preparò forse quella voluta nello stesso regno da Clemente III e affidata all ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] zio Augusto Jandolo, rinomato antiquario ma anche poeta e commediografo con trascorsi da attore in compagnia di Carlo Ludovico Bragaglia; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo De Filippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di Bazan, 1942, regia di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] elevata a sede arcivescovile nel 1735. La pala con S. Filippo Neri che ha la visione dello Spirito Santo, richiesta a di Sassonia, giunto in Italia al seguito del figlio di Augusto III, Federico Cristiano, per accompagnare la sorella di questi, ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] tra il novembre 1769 e il giugno 1770 raffigurandovi Ottaviano Augusto che celebra un sacrificio per la pace dell’Impero (pp Rosso nell’ala destra del complesso fiorentino di S. Filippo Neri, raffigurandovi una monumentale e solenne Assunzione della ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] di M. con il fratello di Luigi XIV, il duca Filippo d’Orléans, rimasto vedovo di Enrichetta d’Inghilterra, la sorella I d’Inghilterra, figlio dell’elettore di Hannover Ernesto Augusto.
Maturò quindi una diversa possibilità di matrimonio, con Giacomo ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] in un innovativo ambito di ricerca che annovera il S. Francesco Saverio di Andrea Pozzo a Trento (1708-1711) e il S. Filippo Neri di Filippo Juvarra a Torino (1715-35). L’adiacente sagrestia si segnala per la mossa copertura a lunette e unghie e l ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] affatto convincenti e decisivi. Quando nel 1569 Sigismondo Augusto tornò all’attacco, tentando di recuperare almeno la sui 430.000 ducati che la madre aveva prestato a Filippo II, del riesame della questione fu interessato Salernitano, che già ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Ottone di Brunswick per la corona imperiale.
Dopo la liberazione, la vedova di Tancredi cercò rifugio e protezione nella Francia di Filippo II Augusto e, tra la fine del 1199 e i primi mesi del 1200, fece sposare la sua figlia maggiore, Albiria, con ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...