NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] nella forza fisica. Fu poi il corrusco e fiero industriale Filippo Derblay in Il padrone delle ferriere (1919) di Eugenio colse un ennesimo successo personale sotto la guida esperta di Augusto Genina con l’interpretazione passionale e spavalda de Il ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] e via Caboto (1960), e la chiesa di S. Filippo Neri alla Bovisasca (1961-64), tanto introversa e austera quanto architettura e urbanistica, III-IV, Roma 1969, pp. 165 (sub voce Magnaghi, Augusto), 464 (sub voce T., M.); L. Crespi - A. Del Corso, Un ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] se l’anno successivo il padre fece acquisire il dipinto di Filippo Palizzi, l’Abbeveratoio, che il giovane figlio dimostrò di sposò con Giovanna Luigia Nardin, che gli diede un figlio, Augusto, chiamato così in onore del nonno – nato il 25 settembre ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] del giornale ed ex segretario del Partito nazionale fascista, Augusto Turati, l'assunzione del De Benedetti. Turati si lo volle nuovamente al giornale. Nel gennaio 1948, alla morte di Filippo Burzio, il D. gli succedette alla direzione de La Stampa e ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] dello stesso anno, sempre a Milano, firmò con Filippo Tommaso Marinetti, Carla Badiali, Franco Ciliberti, Benedetta ( Nizzoli, Mario Radice, Alberto Sartoris, Giuseppe Terragni, Augusto Magnaghi, Mario Terzaghi, il Manifesto del gruppo Primordiali ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] e citato soprattutto come allievo e collaboratore di Filippo Juvarra, ebbe una formazione estranea al percorso 20; La sontuosa illuminazione della città di Torino per l’augusto sposalizio delle reali maestà di Carlo Emmanuele re di Sardegna ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] proprio Vollaro, anche grazie ai buoni uffici di Daulo Augusto Foscolo, arcivescovo di Corfù e poi patriarca di Gerusalemme, voci della rivoluzione che in Francia aveva portato sul trono Luigi Filippo il governo ducale guidato da Mansi (e di cui lo ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle Due Sicilie, erede di un’agiata famiglia [...] un variegato gruppo di condiscepoli (Domenico Morelli, Filippo Palizzi, Francesco Saverio Altamura) accomunati dai Allestito un piccolo atelier presso la chiesa di S. Giacomo in Augusta, presto trasferito al civico 120 di via Flaminia, vi completò ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] frattanto, prosperava e s'arricchiva di pochi ma eletti ingegni, fra cui Giovanni Faber, Marco Welser, Cosimo Ridolfi, Filippo Salviati, Giovanni Schreck, Claudio Achillini, Niccolò A. Stelliola; poiché essa era riservata ai laici, fu istituita la ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano senior
Lucietta Di Paola
Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] firma (cfr. L’originalità di Righi, in L’Arduo. Numero dedicato ad Augusto Righi, luglio 1920, pp. 49-55). Nel 1923 si concluse la seconda Fu amico e corrispondente, tra gli altri, di Filippo De Pisis, Telemaco Signorini, Giovanni Colacicchi, Bino ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...