CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] lusingato da una lettera del re di Polonia Stanislao Augusto, che gli ricordava l'"ameno risalto e piacevolissimo brio . Nelle riunioni serali della villa, frequentate dal conte Filippo di Coblenz, dalle sorelle di Napoleone, da Luciano Bonaparte ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] che costituì una delle più importanti macchine di tutti i tempi. Secondo Filippo di Mézières, cancelliere del re di Cipro, ne Le songe du , trascrivendone le iscrizioni. A Rimini visitò l'arco di Augusto, il ponte di Tiberio e due arene; a Roma ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] cappella Malchiostro (Visitazione, Adorazione dei Magi, Augusto e la Sibilla), difficile da spiegare del pagamento per una pala destinata alla chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo di Strada sopra Valvasone: entrambe le opere sono perdute. Il 5 giugno ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] all'imperatore Carlo VI, quest'opera vide la luce ad Augusta nel 1740, in quattro parti rispetto alle dieci previste; due teatro di Bagnacavallo e per la decorazione del sipario. Nel 1803 Filippo si recò in viaggio a Mosca, dove dipinse un sipario e ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] alle pretese di Carlo d'Asburgo contro quelle di Filippo d'Angiò, rischiavano di vanificare la difficile neutralità ostentata ereditario di Sassonia Federico Augusto (poi Federico Augusto II come elettore di Sassonia e Augusto III come re di ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] del M. era collocato tra La Sibilla annuncia ad Augusto la nascita di Cristo di Pietro da Cortona (Nancy, in eredità a Faustina, la quale nel 1722 la vendette in blocco a Filippo V di Spagna per la cifra decisamente cospicua di 17.000 scudi. Della ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] celebrare in Napoli […] per la nascita del suo primogenito Filippo real principe delle Due Sicilie, una tavola con la Cuccagna
Nel 1753 Giovanni Bouchard pubblicò i Trofei di Ottaviano Augusto innalzati per la Vittoria ad Actium e conquista dell’ ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] diede al S. Moisè di Venezia L’innocente fortunata di Filippo Livigni (carnevale 1773), prontamente replicata a Napoli e poi ritorno Paisiello soggiornò alla corte polacca di Stanislao II Augusto Poniatowski fino all’aprile 1784 (a Varsavia fece ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] Praesul galeatus, che nel maggio 1630 Carlo Emanuele I ordinò a Filippo San Martino conte d’Agliè di far stampare a Napoli: di un passo di Svetonio secondo cui l’imperatore romano Augusto era nato con l’ascendente della Vergine, lo stesso del ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] in Scritti di storia dell’arte in onore di Sylvie Béguin, Napoli 2001, pp. 523-527; R. Lattuada, Un disegno e un dipinto inedito di Filippo Falciatore, ed una nuova opera di D.A. V., ibid., pp. 529-541; S. Pisani, D.A. V. alla Santissima Concezione a ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...