CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] volume di vari autori (tra cui il Sabellico, Filippo Beroaldo, Angelo Poliziano e Domizio Calderini) raccolti da Tranquilli XII Caesares, Sex. Aurelii Victoris a D. Caesare Augusto usque ad Theodosium excerpta, Eutropii de Gestis Romanorum libri X, ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] - casa del marinaretto, scuola "V. Diomede Fresa" (1935), scuola "Filippo Corridoni" (1938), belvedere di S. Scolastica, fortino di S. Antonio, lungomare Imperatore Augusto, piazza del Ferrarese, piazzetta S. Maria, piazza dell'Odegitria, largo S ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] via via più complesse, dalla Madonna con il Bambino e s. Filippo Neri della parrocchiale di Torri del Benaco, pagata nel 1738, III) e la consorte, ritratta fin dal 1757, Sofia Augusta Federica (poi Caterina II) – si avvalse del maestro veronese ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] si trasferì con la famiglia a Londra, dove nacque il fratello Augusto.
Teresa, divenuta allieva di F. Mori, a partire dal 30 giugno Teresa fu invitata con la sorella dal re, Luigi Filippo, nel suo castello di Neuilly a suonare di fronte alla famiglia ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Metropolitan Museum of art di New York), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di suo figlio Ferdinando del formato della Clelia senza che gli fossero commissionati: Augusto fa un sacrificio a Marte (1796-1800, Chambéry, ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] a Vittorio Amedeo II, a Leida nel 1723, insieme con l'Augusta Taurinorum di E.F. Pingone, nel Tesoro d'italiche storie di il G. a un "ajo e governatore" (il conte Giovan Filippo Solaro di Monasterolo) e al precettore vero e proprio (l'ormai anziano ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] Norfini inviò la Madonna in trono e i santi Domenico, Filippo, Antonio da Padova, Teresa e Giorgio, collocata, poi, nella della statua in memoria di Vittorio Emanuele II di Augusto Passaglia (vincitore del concorso). La commissione, nominata dal ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] vergata in modo evidente su una dedica precedente abrasa, che Augusto Campana è riuscito a leggere parzialmente, quanto basta però per epigrammi del Platina e di Paolo Marsi riferiti dal fratello Filippo e pubblicati dal Lancellotti (pp. 27, 29), nei ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] 1920. In quel periodo di studi, su incarico di Sturzo promosse a Caltagirone un circolo della Gioventù cattolica intitolato a san Filippo Neri.
In quello stesso anno Scelba si trasferì a Roma, dove frequentò un corso dell’Azione cattolica (AC) per ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] ancora il 28 dic. 1548, al futuro re di Spagna Filippo d’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel 1554, a duca di Curlandia (figlio di Carlo di Sassonia, nipote, quindi, d’Augusto III), nella sequenza delle statue ad personam, reca il numero XXX. ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...