VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] , figlia di Linda Murri e nipote di Augusto, con la quale ebbe due figlie (Francesca, nel 1921, Augusta Vittoria, nel 1925) e un figlio ( , coerenti con il programma portato avanti da Filippo Bottazzi, consentirono a Visco di divenire nel ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] il padre - fu eletto ambasciatore al re di Polonia, Sigismondo Augusto; la missione si inquadrava nell'ambito degli sforzi che lo conferma e il pallio; nel contempo dava istruzioni al nunzio Filippo Archinti sulla condotta da tenere col D.: a quest' ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] in merito alla successione al trono di Spagna e al riconoscimento di Filippo V da parte delle principali potenze e del papa. Il D. sul trono polacco il figlio del defunto re, Federico Augusto II elettore di Sassonia e la Francia, che sosteneva ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Nicola, nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da Filippo II pittore di corte e pertanto, a quella data, doveva essere del salone raffigurante LaSibilla che mostra ad Augusto la Madonna (già attribuiti rispettivamente alla produzione ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] c. 102r), il 14 dicembre senza poter incontrare Stanisław August Poniatowski allora impegnato nei lavori della Dieta di Grodno (1784 Giuliano messagli a disposizione dall’amico fidato conte Filippo Giuseppe Marchisio.
All’inizio dell’inverno del 1809 ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Felice Cacherano di Bricherasio), Irene (moglie di Carlo Augusto Gromis di Trana), Maria Carolina Beatrice (moglie del partecipare alla prima guerra d’indipendenza. La caduta di Luigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, liberato dall’obbligo di prestare ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] , optando per il secondo. Qui ebbe come discepolo Augusto Graziani (1865-1944), che continuò su quell’indirizzo scientifico Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino, l’Archivio giuridico di Filippo Serafini, l’Annuario delle scienze giuridiche, sociali e ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] eclatante in tal senso è l'edificio che il marchese Filippo Theodoli fece costruire, su progetto del G., nel . 1918; Un epigramma di Marziale e le ultime scoperte al foro di Augusto, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, ibid. 1928; ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] diretti dal maestro Giuseppe Bajni, tra i quali si distinsero Augusto Rotoli, Antonio Cotogni e Tito Sterbini (A. De Angelis, Angelo Bianchi - Giovini (1860, p. 17 e passim) o di Filippo Spatafora (1982-1984, II, pp. 729-732) – portano a ipotizzare ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] consiglio italiano, di confermarlo nonostante la malattia; ma gli accordi nella maggioranza governativa non lo consentirono e gli subentrò Filippo Maria Pandolfi.
Morì a Roma il 28 agosto 1989.
Nel 1992 la Commissione europea ha istituito il Premio ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...