• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [1202]
Archeologia [98]
Biografie [318]
Storia [233]
Arti visive [184]
Religioni [82]
Geografia [60]
Europa [58]
Letteratura [61]
Diritto [54]
Storia per continenti e paesi [38]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] terra e di acqua ed appunto sulla Mosella sorgeva Augusta Treverorum (Treviri), definita urbs opulentissima già nel 45/ , è di fatto l'unica fondazione romana in Siria, promossa da Filippo l'Arabo sul sito del villaggio di Shahba, di cui forse era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] r., noto in copia romana, supposto di Alcibiade o di Filippo II di Macedonia, ma in realtà ancora anonimo, il cui cavalli o le quadrighe di elefanti datano solo dall'epoca di Augusto. I più antichi personaggi onorati con statua equestre nel Foro, ci ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] il Philippeion di Olimpia, che accoglieva le immagini di Filippo II di Macedonia e della sua famiglia. Una imperiali. In Caria, il tempio di Afrodite ad Afrodisiade, città molto legata ad Augusto, datato tra la seconda metà del I sec. a.C. e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I [...] di re di Chu, fu eliminato; altre rivolte divamparono, il Secondo Augusto Sovrano dei Qin fu ucciso in una congiura di palazzo e a ], in Kaogu Xuebao, 2 (2005), pp. 207-38. Yangfutou di Filippo Salviati Sito (ca. 40.000 m2) nei pressi di Guangdu, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di 60.000 m², sono attribuibili all'espansione del palazzo sotto Filippo V. Il complesso, sollevato su di una collina che dominava la pontifex maximus, dopo l'assunzione della carica da parte di Augusto nel 12 a.C., cui si lega la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte R. Bianchi Bandinelli Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e impianto di colonie militari (Arezzo, Fiesole). Con Augusto l'Etruria diviene la VII regione dell'ordinamento dato a Firenze (a cura di T. Coke e con le annotazioni di Filippo Buonarroti). Nel 1726 si costituì l'Accademia Etrusca di Cortona e si può ... Leggi Tutto

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] resa impacciata dei personaggi - la leggenda della Visione di Augusto sulla rocca capitolina. La datazione di questo pezzo, considerato sia l'autore che realizzò, probabilmente con aiuti, il monumento di Filippo d'Aleçon (m. nel 1397) in S. Maria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

OLIMPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996 OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia) U. Jantzen Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Traiano, dono di tutti i greci, un busto molto pregiato di Augusto in ambra, ed un busto in avorio di Nicomede di Bitinia. diametro di 15,24 m, un dono votivo estremamente costoso, che Filippo di Macedonia dedicò nel 338 a. C. dopo la vittoria contro ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] fu dedicato intorno al 177/6 a.C. Dopo la sconfitta di Filippo V nel 197 a.C., cominciò per la città un periodo di pace dell’Agorà è tuttavia nel programma edilizio realizzato da Augusto, che prevedeva il trasferimento al centro della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] considerato quello migliore. Con il formarsi del principato da parte di Augusto si viene a determinare la necessità del p. imperiale. Se abbiamo che scarsi avanzi del p. costruito da Filippo l'Arabo a Philippopolis in Siria. Attraverso anticipazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
lettismo
lettismo s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali