Figlio (n. 1167 circa - m. presso Adrianopoli 1205) di Tebaldo V il Buono conte di Blois. Successo al padre (1191), osò rivoltarsi contro FilippoAugusto di Francia, riconoscendo sovrano Riccardo Cuor [...] di Leone. Morto questo, partecipò alla quarta crociata, ottenendo il ducato di Nicea ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Péronne 1227) di Alberico: riottenne (1191) da FilippoAugusto la contea tolta a suo padre; si alleò a Giovanni Senzaterra, e ne comandò la flotta che batté i Francesi a Dam. Caduto in mano [...] dei Francesi a Bouvines (1214), morì in prigionia ...
Leggi Tutto
Moglie (m. 1206) di Luigi VII re di Francia (1160), fu madre (1165) di FilippoAugusto, il quale, divenuto re (1180), partendo per la III crociata (1190) le affidò la reggenza, che essa tenne onorevolmente. ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] contro la monarchia. La nobiltà ribelle era giunta a proclamare candidato alla corona Luigi, figlio del re di Francia FilippoAugusto, che era sbarcato con un seguito di truppe sul suolo inglese. Tuttavia la morte di Giovanni Senzaterra, nell'ottobre ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] della Chiesa; gli altri, invece, di cui si parlava nella lettera al B., riguardavano la causa di divorzio intentata da FilippoAugusto contro Ingeborga di Danimarca che si trascinava dal 1193, avvelenando i rapporti fra la corte di Francia e la Curia ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] , vedova di Guglielmo II. Dall'altra parte re FilippoAugusto di Francia, con il quale Riccardo era entrato in Siculis carmen, ibid., XXXI, 1, acura di E. Rota; Liber ad honorem Augusti di Pietro da Eboli, a cura di G. B. Siragusa, in Fonti per ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] all'etimologia di cardinale (gl. cardinalium ad X.1.24.2), alla questione lucidamente esposta della legittimazione dei bastardi di FilippoAugusto (Casus, ad X.4.17.13). Rileva, peraltro, lo stesso Ourliac che le teorie giuridiche non si trovano in B ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] 30 dic. 1198, lo ricorda come "legum peritus". Dopo una parentesi in Francia - dove si recò nel 1201 chiamato dal re FilippoAugusto a far parte del suo Consiglio (cfr. Meijers con rinvio ad Actes du Parlement de Paris, a cura di E. Boutaric, I ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] di una tregua quinquennale. Ora, con la mediazione del C., il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e re FilippoAugusto di Francia, dopo lunghe trattative svoltesi nella zona tra Vernon e Andely, conclusero il 13 gennaio del 1199 una tregua ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , e F. tornò sull'argomento con la canzone XVIII (del 1195), nella quale attaccò aspramente il re di Francia, FilippoAugusto, per aver nel 1191 abbandonato la spedizione. Sulla guerra contro i musulmani di Spagna è la canzone XIX, composta dopo ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...