CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Olimpicos di Agostino de Salazar) e La clemenza d'Augusto (1697); molte con musica di Domenico Scarlatti: La in Tessaglia, ibid.), il C. scrisse anche un sonetto dedicato a Filippo V di Spagna in occasione di un suo viaggio in Italia (Applauso ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Lettera in difesa dell'iscrizione per la statua equestre di Filippo V, Napoli 1706) alla venuta degli Austriaci a Napoli fu lingua spagnuola in queste segreterie; 4) Dissertazione circa l'augusto cognome di Borbone, e sue riflessioni sulla medesima ( ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Noris; su Il cappello a tre punte per i fratelli de Filippo (1934) sulla riduzione cinematografica di Ma non è una cosa Brancati, Sandro De Feo, Augusto Genina, Ivo Perilli, Mino Maccari e altri Tre storie proibite di Augusto Genina (1952); scrisse Un ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] seguente ebbe onorificenze dal re di Sassonia Federico Augusto III, imparentato con i Borbone di Parma; , Paolo Toschi, Parma 1973, passim; A. Galante Garrone, I moti del 1831. Filippo e C. Linati, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] nozze delle Maestà di Spagna e Francia, Mantova 1615 (Filippo IV e Isabella di Borbone figlia di Maria de' al pontificato di Urbano VIII, Mantova 1623; Brevissima relatione dell'augusto apparato de' fuochi artifiziali fatti in Mantova il dì 5 apr ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] lucem prodeunt a cura del giureconsulto novarese Lazzaro Augusto Cotta, che si valse di un apografo magliabechiano e alla Maddalena si trovano nella Chronica canonici ordinis di G. Filippo da Novara, Cremonae 1535 (riportati anche dal Negroni, pp. 127 ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] . 141-146 (Lettera... con tre lettere del Castiglione), e III (apr-giugno 1821), pp. 145-164 (Lettera... al Signor Filippo de Romanis con una lettera illustrata del Senatore Francesco Bolognetti: importante per le notizie di M. Bruni, in aggiunta al ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto Marvardi. Scevola Mariotti, Bruno Gentili, Arturo Massolo, Emilio Peruzzi, Augusto Campana. A Bo dedicò il suo secondo volume, Poesia ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] papa Clemente XI la appoggiava, per diploma di Federico Augusto II re di Polonia la M. divenne marchesa con in seguito alla guerra di successione spagnola e il matrimonio di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese. Non mancano liriche d'occasione ...
Leggi Tutto
BAGNOLI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 dic. 1767, da famiglia di umili condizioni.
Il suo primo maestro fu un barbiere, cantore del duomo della città, al quale i suoi lo affidarono [...] le scuole pubbliche. La protezione del canonico Filippo Buonaparte - quello stesso che il generale Bonaparte , VII (1905), pp. 68 s.; A. Alfani, Della vita e delle opere di Augusto Conti, Firenze 1906, p. 40; M. Rosi, L'Italia odierna, Torino 1918, I ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...