ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di Marcello, dell'area sacra di largo Argentina, del Foro di Augusto (Paroli, 1983; Per il nuovo Museo di Roma, 1994-1995). Pier Leone Ghezzi (1674-1755; cammei e intagli antichi), di Filippo Buonarroti (1761-1837) e Flavio I Chigi (1631-1693; vetri ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] celebrare in Napoli […] per la nascita del suo primogenito Filippo real principe delle Due Sicilie, una tavola con la Cuccagna
Nel 1753 Giovanni Bouchard pubblicò i Trofei di Ottaviano Augusto innalzati per la Vittoria ad Actium e conquista dell’ ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] Al contrario uno specchio della Collezione di Filippo d'Assia mostra Adone adolescente, minacciato da La Religion Romaine de Vénus depuis les origines jusqu'au temps d'Auguste. Bibliothèque des Ecoles Françaises d'Athènes et de Rome, CLXXVIII, Parigi ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di S. Martino, un tempio quadrato, che fu in funzione dai tempi di Augusto a quelli di Valentiniano I e che, a sua volta, era stato eretto e settentrionale si basarono invece sugli stateri d'oro di Filippo Il di Macedonia (379-336), mentre i Belgi ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] manoscritto virgiliano fu miniato per il conte del Palatinato Filippo l'Ingenuo (Roma, BAV, Pal. lat. modificata dall'opera dell'uomo (edizione del 1502). V. invoca Augusto in testa alle Georgiche nei due manoscritti parigini dell'inizio del sec ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] dopo la conquista dell'Inghilterra nel 1066, esso conservò il proprio stato giuridico fino al 1204, quando il re di Francia Filippo II Augusto (1180-1223) lo riunì alla Corona di Francia. Nel corso della guerra dei Cento anni, la N. venne invasa nel ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] ; ciò ebbe esiti sulla straordinaria ricchezza dei monumenti della regione.L'annessione al dominio della Corona sotto Filippo II Augusto (1180-1223) del Valois e del Vermandois, successivamente alla contea di Amiens, concentrò l'amministrazione regia ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] d'oro e diaspro con la sfinge, proveniente dal Mausoleo di Augusto, il piatto d'argento di Artaburio sono, a voler appena le sue origini intorno al 1625 quando il senatore Filippo Corsini comperò dalla famiglia Guicciardini alcune statue per duemila ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] affermò anche nel mondo classico (dopo che Filippo II di Macedonia aveva compiuto il passo decisivo concezione dell'aureola nelle immagini.
Dacché in occasione della cremazione di Augusto fu vista un'aquila sollevarsi dalle fiamme (Dio Cassius, lvi, ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] più importante del re riguardò soprattutto Vincennes, che, da semplice padiglione di caccia, divenuto poi fortezza all'epoca di Filippo II Augusto (m. nel 1223) e in seguito trasformato in residenza reale, secondo il nuovo programma di Carlo V doveva ...
Leggi Tutto
lettismo
s. m. Le strategie e la linea di comportamento politico proprie di Gianni Letta. ◆ persino [Umberto] Bossi si è convertito al lettismo, ordinando ai suoi di accettare un compromesso sulla devolution. Raccontano che la sua forza risieda...