INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Lo stesso può riconoscersi a Giuseppe Grandi, ai due Gigante, a Filippo Palizzi, al Grubicy, a Luigi Serra (di cui ci è 'incisione: generali e di un particolare ramo di essa: F. Baldinucci, Cominciam. e progr. dell'arte di intagliare in rame, Firenze ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di F. Baldinucci (Firenze 1781); mentre più si diffonde sull'argomento Roma. Da questi due derivò i suoi modi di affrescare fra' Filippo Lippi, pulito e forbito, tutto delicatezza nelle velature (coro del ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] capitolazione, fu investito del dominio senese il principe Filippo di Spagna, che succedendo al padre la cedette a cura di G. Milanesi), Firenze 1878-85, voll. 9; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, ivi 1681-88; G. Gaye, Carteggio ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Petrarca, e con la celebrazione di artisti fiorentini da Filippo Villani (1382) e di artisti dell'Italia centrale da del Baglioni, del Passeri, del Pascoli, e soprattutto del Baldinucci, si tentava di universalizzare la redazione delle vite, ogni ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Ferruccio alla biografia del medesimo capitano scritta da Filippo Sassetti; dalle Vite dei più celebri pittori, scultori le Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua del Baldinucci, il quale nella seconda metà del sec. XVII scrisse ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] soltanto per ombreggiare schizzi e disegni, cosicché il Baldinucci, nel suo Vocabolario dell'arte del disegno, pratica, che fu generalmente continuata, tra gli altri, da Filippo Carcano, Pompeo Mariani, Giuseppe Mentessi, e specialmente da Paolo ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Anna Maria Ciaranfi
. Famiglia di pittori senesi operosi nel secolo XVI-XVII. Capostipite ne fu Arcangelo (nato fra il 1530 e il 1540, morto dopo il 1580), mediocre seguace del Sodoma, spesso [...] , Morte del B. Bonfigliolo Monaldi e Visione di S. Filippo Benizzi, nel chiostro grande dell'Annunziata). Era di nuovo a 1649; G. Della Valle, Lettere sanesi, III, Roma 1786; F. Baldinucci, Notizie de' profess. del disegno, ivi 1618-88) e alle Guide ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, nato a Firenze nel 1439 da una fra le famiglie più notevoli, ivi morto al principio del 1507. Fu dapprima con Neri di Bicci. Di lui, del Baldovinetti, di [...] 1473) al Louvre, nell'affresco con storie di San Filippo Benizzi (c. 1475) nel chiostrino dell'Annunziata a Bibl.: G. Vasari, Le vite, III, Firenze 1878, p. 183 segg.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, ivi 1846, I, p. 522 segg.; V. ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] cura di F. Tempesti, Milano 1975 (19872); Filippo Villani, De originis civitatis Florentiae et eiusdem famosis Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, II, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Sempre con Cristofano, e con Giusaffà di Filippo, affrescò sulla facciata del Palazzo Pubblico la Ugurgieri-Azzolini, Le Pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 388; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in quà, Firenze 1681 (1845⁵, ...
Leggi Tutto