REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] di Montesenario (La prima messa di s. Filippo Benizi e S. Filippo Benizi e il miracolo della sorgente), e il sepolto nella chiesa della Ss. Annunziata.
Fonti e Bibl.: F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-1730), a cura di ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] vanno collegati gli affreschi della chiesa di S. Filippo a L'Aquila.
Nella Fuga in Egitto la Susinno, Le vite dei pittori messinesi [1724], Firenze 1960, p. 211; F. S. Baldinucci, Vite di artisti... [1725-30 c.], a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] prese moglie, tale Filippa. Da questo matrimonio, nel 1577, gli nacque il figlio Filippo, che sarebbe stato Cristina di Lorena..., II, Firenze 1589, cc. 24v-25r; F.S. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua... (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] scuole di pittura. Qui "fece prove d'uomo eccellente" (Baldinucci), tanto che il 14 ott. 1636 risulta esser stato marzo 1681, fra la figlia Maria Isabella (nata nel 1662) e Filippo Roos (Rosa da Tivoli), suo alunno, turbò profondamente il B. che ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] del '68 la Veduta del porto di Civitavecchia con le figure di Filippo Lauri (ill. 32, in Brunetti, 1956).
Collaborò con una ampio, è stato rilevato dal Soria.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, VI, Firenze 1728, pp ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] di quadri e nominava eredi gli oratoriani di S. Filippo a Firenze (De Marchi, 1987).
Morì a Roma il ); M. Lastri, L’Etruria pittrice, Firenze 1795, cc.79rv; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681), con nuove annotaz ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] per la pittura e venne introdotto nella bottega di Annibale Carracci (Baglione, 1642, p. 173; Malvasia, 1678, II, p. 90; Baldinucci, 1681-1728, 1846). Formato dal dominus degli Incamminati, e con lui attivo almeno nel 1595 circa nel Paesaggio con la ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Giuseppe
Mauro Vincenzo Fontana
– Nacque a Napoli in una data imprecisata ma comunque a ridosso del 1650, così come si ricava dall’attendibile testimonianza di Bernardo De Dominici, che, [...] Nicolini, II, Napoli 1930, p. 233; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-1730 circa], Aggiunte al catalogo di Andrea Malinconico, G. S., Andrea Miglionico e Filippo Ceppaluni, in Bollettino d’arte, s. 7, XXII-XXIII (2014 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] Bernardino Campi) l'A. viene invitata alla corte di Madrid da Filippo II, tramite il duca d'Alba e il duca di Sessa, 192; I. Manilli, Villa Borghese, Roma 1650, p. 65; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, VIII, Milano 1811, pp. 207-232 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] questo senso, favoriti dalla ricca collezione di pitture venete di Filippo II in Spagna.
Già nel 1585, di nuovo insieme allo di V. Carderera, Madrid 1866, pp. 111-114; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, III, Firenze 1846, pp. 461 ...
Leggi Tutto