DEL MORO, Lorenzo
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Felice in Piazza, il 16 dic. 1677 da Carlo di Giovanni e da Lucrezia di Alessandro Pesciuoli (Firenze, Opera di S. Maria del [...] il Ferretti l'importante decorazione dell'oratorio dei Ss. Filippo e Prospero a Pistoia (Gabburri; Marrini, 1766; città di Firenze, Firenze 1719 (terza impressione), p. 153; F. S. Baldinucci, Vite di artisti... [1725-30 ca.], a cura di A. Matteoli, ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] Caravaggio e dei caravaggeschi (catal.), a cura di N. di Carpegna, Roma 1955, pp. 10 s.; B. Riccio, Vita di Filippo Lauri di F. S. Baldinucci, in Commentari, X (1959), pp. 3-15;F. Zeri, La Gall. Pallavicini in Roma, Firenze 1959, p. 76;G. Marchini ...
Leggi Tutto
CARDISCO, Marco, detto Marco Calabrese
Oreste Ferrari
Nacque in Calabria verso il 1486 e fu attivo come pittore a Napoli - secondo quanto riferisce il Vasari nelle Vite - dal 1508 al 1542, anno in cui [...] quella menzionata dal De Dominici come opera di Giovan Filippo Criscuolo, e distinta dunque dalla pala che lo stesso B. Croce, in Napoli nobilissima, VII (1898) p. 122; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno [1681], Torino 1814, IV, p. 293; ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni, detto Giovanni dell'Opera
Luisa Marcucci
Figlio di Benedetto, nacque a Castello (Firenze) nel 1540 circa. Fu scolaro del Bandinelli, alla morte del quale, nel 1560, continuò i rilievi [...] duomo con le statue di S. Iacopo e di S. Filippo, sistemate in tabernacoli nei piloni della cupola, la prima nel , Il riposo [1584], Firenze 1730, pp. 522-524; F. Baldinucci, Notizie de' Professori del disegno... con... aggiunte da G. Piacenza, ...
Leggi Tutto
ALLEGRINI, Francesco
Margherita Maria Romanini
Pittore, nato a Gubbio nel 1587,fu scolaro e imitatore del Cavalier d'Arpino, risentendo anche di Pietro da Cortona, specie nelle vaste composizioni ad [...] Vaticane e di una tela con S.Costanzo nella chiesa di S. Filippo a Gubbio. Un'altra figlia, Anna Angelica, gli fu di aiuto di S. Luca.
Morì a Roma nel 1663.
Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno...,IV, Firenze 1728, pp. 614 s ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Firenze circa nel 1600, ivi morto il 15 agosto 1646. Dal padre Filippo ebbe la prima educazione artistica, che completò poi nella scuola del Passignano, [...] , a Vienna, a Lilla.
Il F. fu anche poeta di facile vena; rimangono di lui molti sonetti ed elogi funebri.
Bibl.: F. Baldinucci, Not. dei professori del disegno, Firenze 1773, I, pp. 1-22; A. Stanghellini, F. F. pittore, Siena 1914; Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] fiamminghe importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel 1430 Filippo il Buono ordina i ricami squisiti, di punto velato e San Marco, insieme con scritte in caratteri orientali. ll Baldinucci, parla nel suo vocabolario del lavoro di "commesso", come ...
Leggi Tutto
TACCA, Pietro
Luigi Servolini
Scultore e fonditore in bronzo, nato a Carrara nel 1577 e morto a Firenze il 26 ottobre 1640. Fu il più geniale assertore della tradizione del suo maestro Giambologna, [...] si era recato in Spagna a collocare la statua equestre di Filippo IV per incarico del granduca di Toscana, seppe la notizia per apparati, per macchine e per fabbriche.
Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, ecc., Firenze 1681 segg ...
Leggi Tutto
SUSINI, Antonio
Filippo Rossi
Scultore fiorentino, morto nel 1624. Fu scolaro di F. Traballesi e poi del Giambologna che si valse della sua abilità di fonditore e lo ebbe compagno dei suoi viaggi in [...] : Roma, Galleria Borghese), il Ratto di Deianira (Vienna, Kunsthistorisches Museum); delle seconde una Madonna col Bambino (Berlino, Museo). Il Baldinucci ricorda figure di evangelisti e di angeli in bronzo che il S. fece per un ciborio in marmo del ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , John Haviland, William Lee, 1626 (trad. it.: La Nuova Atlantide, in: Scritti filosofici, pp. 821-865).
Baldinucci: Baldinucci, Filippo, Notizie de' professori del disegno da Cimabue, Firenze, Franchi, 1681-1728.
Barba: Barba, Alvaro Alonso, El arte ...
Leggi Tutto