MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] i lavori di rinnovamento del complesso mediceo. L’episodio è riferito da Baldinucci (p. 424), il quale cita anche «l’arme, che il 1629 dell'opera di Francesco e di Sebastiano di Filippo Pettirossi: a loro fu affidata l'esecuzione dei più ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] Maggiore (1751: due angeli sorreggenti fiaccole, fusi da Filippo Tofani; i modelli furono poi usati da Ginori per 1942, pp. 288-291; S. Samek Ludovici, Le "Vite" di Francesco Saverio Baldinucci, II, in Archivi d'Italia, XVII (1950), p. 222; P. N. ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] ha contribuito forse anche il fatto che, secondo il Baldinucci, Galeazzo era amico di Bernardino Campi.
Andrea (o Giovanni 1827) descrivono due cappelle, quella dei SS. Giacomo e Filippo e quella di S. Girolamo, decorate a stucco da Giovanni ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] a Parigi (cfr. Haskell, p. 274) e di Filippo III nella piazza Mayor di Madrid (cfr., per il soggetto . Cinelli, Le bellezze della città di Firenze, Firenze 1677, passim;F.Baldinucci, Notizie dei professori del disegno, VIII, Milano 1811, pp. 110-157 ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] "familiare di corte" insieme con Jacques Callot e Filippo Angeli (Filippo Napoletano).
Cicconi (p. 107) ha di recente parete settentrionale (Campbell, p. 4).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno (1681-1728), a cura di F ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] un evidente crescendo che dall’Apparizione di s. Filippo Neri a padre Matteo Guerra (Siena, S. Giorgio moderni (1672), a cura di E. Borea, Torino 1976, p. 583; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] di Firenze); S. Maria in Campo, Madonna col Bambino e s. Filippo Neri; S. Niccolò Oltrarno, Miracolo di s. Nicola; S. dei pittori nel 1607 (Coinaghi, 1928, p. 84), Benché il Baldinucci (1681-1728) li dica allievi del fratello, non si conoscono loro ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] si chiuse con l'Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri, eseguita nel 1724 nella chiesa di S. Firenze Enggass - R. Enggass, Città del Vaticano 1977, pp. 196 s.; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30 circa), a cura di A ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] suo […] e faceva sopra di essa quello studio in disegno" (Baldinucci, p. 638).
Nell'ottobre degli anni 1604, 1607 e 1608 180-187, 194-203; O. Melasecchi, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Roma 1995, p. 450; A. Zuccari, rec. a ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Placido Francesco
Elisabetta Corsi
RAMPONI, Placido Francesco. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Frediano, il 5 ottobre 1672 da Iacopo di Giorgio, geometra, e da Caterina di Bernardino Parmini, [...] insieme con quella di Ignazio de Loyola, Teresa de Avila e Filippo Neri, il corpo, o meglio ciò che ne rimaneva a l’Oriente, XXIII (1968), pp. 229 s., 233; F.S. Baldinucci, Vita dello scultore e architetto Giovanni Battista Foggini, in Vite di artisti ...
Leggi Tutto