MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] catafalco per le esequie del padre F. Franci (Firenze, S. Filippo Neri).
Tra il 1685 e il 1686 il M. ricevette da Milano 1822, II, p. 68; V, pp. 290, 292 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua, a cura di F. Ranalli, ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] dalle opere precedenti presenta altresì la Madonna col Bambino adorata dai ss. Antonio Abate e Filippo della chiesa di S. Torpè a Pisa, assegnata al M. già da Baldinucci (p. 399) e forse in parte ridipinta. La tela, tuttavia, confermata sia pure ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] un S. Antonio da Padova e una Madonna che appare a s. Filippo Neri (Leoncini, 1982, p. 248); quest'ultima opera si è (Firenze, collezione privata: ibid., pp. 387 s.) che secondo il Baldinucci ([1681-1728], 1846, p. 567) è stata l'ultima opera compiuta ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] F. si mise a frequentare lo studio di T. Redi e S. Galeotti (Baldinucci [1725-30], p. 398). In breve tempo il padre lo inviò a su quasi tutto lo spazio interno dei Ss. Prospero e Filippo a Pistoia, l'opera di soggetto religioso più articolata del ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] scoltura et architettura, Roma 1686, pp. 247, 371; F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-30), a cura di Marcantonio Barbarigo a Montefiascone, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. 246, 248 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Ludovico
Claudio Varagnoli
Nacque intorno al 1661, quasi certamente a Roma, dove svolse in prevalenza la sua attività di architetto, rappresentando efficacemente il momento di passaggio tra [...] di Macerata, ai quali il G. era stato presentato dal tesoriere della Marca G.M. Baldinucci, in relazione al nuovo progetto per la chiesa di S. Filippo Neri.
Si tratta di una vicenda piuttosto complessa che principia con un progetto richiesto e pagato ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] il quale ne avrebbe voluto fare omaggio a Filippo II, affinché egli lo collocasse all'Escuriale: pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, pp. 27 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori deldisegno... [1681-1728], II, Firenze 1846, p. ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] de' pittori...., I, Roma 1730, p. 247; G. P. Chattard, Nuova descriz. del Vaticano, I, Roma 1762, p. 78; F. Baldinucci, Delle notizie de' professori del disegno..., XVIII, Firenze 1773, pp. 172 s.; S. Fraschetti, Il Bernini, Milano 1900, p. 389; V ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] (Ibn) Mahlūf, fu inviato a Roma, insieme al fratello Filippo, di circa due anni più giovane, per studiare presso il Collegio (si pensi all’oratoria di Paolo Segneri o di Antonio Baldinucci), furono uno degli aspetti più noti ma anche criticati della ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] Cremona) con S. Pietro in trono e i ss. Filippo e Paolo (opera firmata e datata 1528) che accusa, ..., a cura di G. Milanesi, VI, Firenze 1881, pp. 495 s.; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno (1681-96), II, Firenze 1846, p. 232; Cremona ...
Leggi Tutto