DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ritratti dovuti al D., a cominciare da quello riproducente i cinque figli di FilippoBaldinucci, e dunque lo stesso Francesco Saverio, opera non ritrovata; e ancora quello ái Filippo (morto il 10 genn. 1696) in veste di autore delle celebri Notizie ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Spinelli da Napoli» nella «Listra de’ nomi de’ pittori di mano de’ quali si hanno disegni», compilata da FilippoBaldinucci per il cardinale stesso. Due fogli che presentano uno stesso tema, l’Adorazione dei pastori, hanno collocazioni diverse: uno ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] bottega di Chiarissimo Fancelli (Cornaggia, 1973-74) e di una successiva collaborazione con Andrea Ferrucci il quale, stando a FilippoBaldinucci (1681-1728, III, 1846, p. 538), «fecesi aiutare per più anni da Domenico e Gio. Batista Pieratti» mentre ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] dopo pochi anni avendo portato a termine un lavoro di arginatura nell’Arno, poco sopra Firenze, come ricorda FilippoBaldinucci, tanti dispiaceri ne incontrò «che caduto in profondissima malinconia, alla quale sopravvenne una febbre occulta che per ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] Cinquecento s’irradiò a Firenze dal convento di S. Marco. Tra di essi si distinse Felice, menzionato anche da FilippoBaldinucci perché «in sua gioventù esercitò l’arte della scultura» e «gettava di bronzo immagini di Gesù Crocifisso ed altre figure ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] (1965-1966; 1969; 1986), ne ha ricostruito la lunga carriera facendo riferimento alla Vita redatta dall’amico FilippoBaldinucci, una delle più attendibili fra quelle dedicate ai suoi contemporanei. Tale biografia unisce infatti ai ricordi personali ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] del Buon Governo (entrambi avrebbero avuto figli architetti e pittori), Girolamo si formò con Domenico Fontana che – stando a FilippoBaldinucci –, «ancor giovinetto», lo avrebbe «mandato a edificare la chiesa di Montalto» nella Marca (1773, pp. 89 s ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] sono contenute nella biografia dedicata da FilippoBaldinucci allo scultore Tiziano Aspetti nelle Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (ibid., pp. 491-494). Fra la esigua bibliografia successiva, il primo contributo in cui è stata ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] del duomo, Registri battesimali, 32, Maschi, c. 55r). L’anno di nascita viene posticipato al 1620 dal biografo FilippoBaldinucci (1681-1728, 1847, p. 396), e tale data è stata ripresa dalla maggioranza dei critici, nonostante che Rolf Linnenkamp ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] lecito supporre che egli compì il suo apprendistato pittorico all’ombra della grande tradizione tardomanierista locale, così come suggerito da FilippoBaldinucci, che lo ricorda allievo di Francesco Vanni, di Ventura Salimbeni e di Pietro Sorri ...
Leggi Tutto