BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di S. Giovanni per il battesimo del principe Filippo (1577).
Contemporaneamente alla sua attività di artista di Bacou-J. Bean, Disegni fiorentini del Museo del Louvre dalla collezione di F. Baldinucci, Roma 1959, pp. 11, 24-26, 43-45; L. Berti, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] pratica artistica (dal Boccaccio al Sacchetti, a Filippo Villani), il trattato si dimostra uno dei più di R. Bettarini-P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 248 s.; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno, a cura di D. M. Manni, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Spinola - per la Spagna, inviato dal granduca su richiesta di Filippo IV; a corte era stata già apprezzata l'opera di 5 di gennaio 1691 al Serenissimo Principe Giovan Gastone di Toscana, in Baldinucci, cit., VI, p. 593; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] palazzo in Borgo Pinti e quattro rimarchevoli dipinti ricordati dal Baldinucci (p. 163), dei quali soltanto due sono oggi noti Assunzione e, nel 1671, la pala d'altare di S. Filippo Benizzi; il granduca Cosimo III, committente della Madonna in gloria ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] quale probabilmente le fornì il nipote del M., Filippo Germisoni pittore e curatore dello studio di N. Pio opere… in Roma (1663), a cura di K. Noehles, Berlin 1966; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno… (1681-1728), a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] di idee toscane, specialmente per l'attività di Filippo Lippi e di Paolo Uccello, dovette avere notevoli ecommenti di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 667-689; F. Baldinucci, Notizie dei Professori del disegno, III, Firenze 1728, pp. 57 s.; L ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] - che li effigiò in due Storie di s. Filippo Benizzi affrescate nel chiostrino dei voti della Ss. Annunziata excellents bastiments de France,Paris 1576, I, s. v. Madrid; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno ... [1681-1728], a cura di F. ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] opera minore del periodo è la maschera funebre del servita Filippo Franci, assai amato in città per le opere di memoria del fratello Benedetto già defunto.
Fonti e Bibl.: F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-1730), a cura di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] marzo 1637 (Casalini, 1985).
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno… (1681-1728), a . Goldenberg, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria (catal., Firenze), a cura ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] d'altare conservata nella stessa chiesa, che è copia del S. Filippo Neri di G. Reni nella Chiesa Nuova a Roma.
L'anno ed architetti moderni..., Roma 1730, I, pp. 38-44; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno..., XV, Firenze 1772, pp. 154- ...
Leggi Tutto