REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] volgare indirizzate a Lorenzo de’ Medici, Angelo Poliziano, Iacopo Salviati, Braccio Martelli, Bernardo Rucellai, Roberto Pucci, FilippoBeroaldoilVecchio, Rodolfo Ridolfi, Bartolomeo Dei e Neri Capponi (pp. 89-131), l’unica testimonianza della sua ...
Leggi Tutto
MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] volgare interlineare in carattere di corpo minore, tutti stampati nel 1495; le Elegantiole di Agostino Dati, le Annotationes di FilippoBeroaldoilVecchio, unite a scritti di Poliziano, di Domizio Calderini e di Giovanni Battista Pio, edite ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] personaggi: a Bologna (dove appare al seguito di Gundisalvo Fernandez de Heredia, vescovo di Barcellona) con FilippoBeroaldoilVecchio; a Viterbo col domenicano Nanni (chiamato dal B. "Titus Viterbiensis"), dotto e spregiudicato contraffattore di ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] secolo XV. Tra i nomi dei suoi corrispondenti, oltre a quelli già citati, sono degni di nota quelli di FilippoBeroaldoilVecchio e Francesco Maturanzio (con i quali sostenne l'origine veronese dei Plinii), Matteo Bosso, Marin Sanuto e delle dotte ...
Leggi Tutto
LUGARI, Niccolò
Fiammetta Cirilli
Nacque a Cremona nel 1447 da Martino, di nobile famiglia cittadina, e da una non meglio nota Caterina. Fonte principale per la sua scarna biografia è l'Oratio qua deflet [...] relazioni intrattenute con Giorgio Merula, Giovanni Francesco Conti (Quintianus Stoa), Giulio Pomponio Leto, Aldo Manuzio ilVecchio, FilippoBeroaldoilVecchio e Iacopo Antiquari.
È tuttavia scarna la lista di opere e di edizioni conservatesi che ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo
Gianni Ballistreri
Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] frequentò assiduamente lo Studio della sua città, divenendo discepolo e amico di Antonio Urceo detto Codro e di FilippoBeroaldoilVecchio, che erano lettori ambedue dei corsi di eloquenza.
L'Urceo lasciò testimonianza dell'affetto reciproco che lo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] seguito alle pressioni di Cosimo ilVecchio e della filiale di Lubecca del Banco dei Medici, nel 1438 il codice ricordato da Vespasiano, anche se in misura minore, con FilippoBeroaldo.
Tra coloro con cui il Barbaro si trovò in disaccordo su ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] l'umanista e curiale Gentile Becchi, vescovo di Arezzo: un vecchio pedagogo di casa Medici, che già era stato educatore del Magnifico perseguì della Biblioteca Vaticana, a cui prepose FilippoBeroaldoil Giovane e, successivamente, Zanobi Acciaioli e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Fondo vecchio, J.115, cc. 104r-111r).
È soltanto ridicule dicterie", al Castiglione del Cortegiano (II, 70), a FilippoBeroaldoil Giovane che nei Carmina alludeva ai "salsis Marii iocis" (l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] aveva mostrato freddezza nei suoi confronti.
Il Gonzaga pensò dunque di tornare al vecchio partito e tentò di riallacciare i del Bembo, a FilippoBeroaldoil Giovane, da Urbino il 17 dic. 1506, fa pensare a un'amicizia affettuosa tra Filippo e la G., ...
Leggi Tutto