ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] , pubblicati nel 1576.
Uscito a stampa presso il medesimo editore del dialogo Il gentilhuomo con dedica al cardinale FilippoBoncompagni, nipote di papa Gregorio XIII, il De insignibus familiarum è un trattato di diritto civile che integra le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] nella congregazione deputata al contrasto del fenomeno del banditismo, insieme ai cardinali FilippoBoncompagni e Giovan Battista Castagna, al figlio del papa, Giacomo Boncompagni, generale di S. Chiesa, e al governatore di Roma (Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] cinque voci vide la luce a Venezia il 28 sett. 1582 presso gli eredi di Girolamo Scotto con dedica al cardinale FilippoBoncompagni, al cui servizio il B. si trovava ancora. Si arguisce che in questo periodo egli godeva di amicizie nella Curia romana ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] i disordini erano fatti risalire alla protezione accordata ai facinorosi da Giacomo Boncompagni, figlio naturale del papa, e dai cardinali nepoti FilippoBoncompagni e Guastavillani. Questo atteggiamento, secondo i redattori del memoriale, tendeva a ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] fosse assai meno largo d'altri papi coi suoi congiunti, pure Filippo, figlio del fratello di lui, non tardò a essere fatto definitivamente il doppio cognome, che conserva tuttora, di Boncompagni-Ludovisi e nello stemma sovrappose l'arma dell'uno ...
Leggi Tutto
Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote [...] in Roma). In politica internazionale lottò con tutte le forze contro la Riforma e lo scisma d'Inghilterra, appoggiandosi a Filippo II contro gli ugonotti e fomentando l'opposizione cattolica contro la regina Elisabetta. È anche famoso per la riforma ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] . senatore di Bologna, carica tradizionale nella famiglia Boncompagni. Dichiarato sostenitore delle pretese spagnole su Napoli, così ottenne la carica di maggiordomo maggiore. Il 22 maggio 1739 Filippo V istituì il titolo di grande di Spagna sul feudo ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] , oltre ai diritti sul principato di Piombino, un assegno annuo di 5.940 ducati. A questo progetto i Boncompagni ottennero l'approvazione di Filippo V senza difficoltà e la dispensa papale, necessaria per il matrimonio tra i consanguinei, fu ottenuta ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] a Innocenzo IX nel 1591; Angela, sposata al conte Girolamo Pepoli; Cristoforo arcivescovo di Ravenna; Filippo cardinal nepote di Gregorio XIII.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. 9, nn. 4 s., 77; prot. 588, n. 25; prot. 591, n. 6 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] nominò capitano di "una coorte di greve armatura" (Arch. Segr. Vat., Boncompagni, prot. 588, n. 35). Il 24 genn. 1682 il B. dell'anno successivo il B. e sua moglie furono investiti da Filippo V del titolo toscano. Il B. infatti sin dal principio della ...
Leggi Tutto