CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] nuovo a Roma, per intraprendere la rituale caccia ad uffici e prebende. Nel 1574 fece parte del seguito del cardinale FilippoBoncompagni, inviato a Venezia da Gregorio XIII per incontrare il nuovo re di Francia Enrico III nel suo viaggio di ritorno ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] dimostratagli. Con il breve papale del 24 giugno 1572, il G. (sebbene formalmente sottoposto al cardinale nipote FilippoBoncompagni) ebbe ampi poteri: riceveva i dispacci dei rappresentanti diplomatici della S. Sede, riassumendoli per il pontefice ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] discussioni pesaresi.
Tornato a Cesena, il M. riprese il progetto delle questioni filosofiche, rivolgendosi al cardinale FilippoBoncompagni, nipote di Gregorio XIII, che incontrò a Cesena nell’agosto 1574. Presto, però, dovette tornare a Pesaro ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] S. Sisto e protettore di Bologna FilippoBoncompagni, nipote di Ugo Boncompagni nominato papa Gregorio XIII proprio nel 1572 cittadini bolognesi (Carlo Sigonio, Camillo Paleotti, Filippo Carlo Ghislieri, Francesco Bolognetti, Francesco Maria ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] (dal 1573 insignito della carica di capitano generale di Santa Chiesa), entrava spesso in contrasto con il cardinale FilippoBoncompagni e anche per questo entrambi erano tenuti lontani dal centro di elaborazione della politica della S. Sede, "non ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] al 1577, anno in cui dovette cominciare la composizione delle stesse Teoriche (la dedica di Donati al cardinale FilippoBoncompagni data 1° novembre 1577), terminate di stampare nel 1578. Seguirono un paio di manuali di grammatica (le Institutiones ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] al Cardinal S. Sisto come nipote di papa Gregorio, redatto e pronunciato in occasione dell'elevazione di FilippoBoncompagni alla porpora, nel 1572. Lo scritto venne successivamente pubblicato nel 1598, a Milano, nel Tesoro politico raccolto ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] contro la Livonia), giunse sul teatro delle operazioni nel 1580, raccomandato dal cardinal nipote di Gregorio XIII, FilippoBoncompagni, e dal nunzio Alberto Bolognetti. Partecipò probabilmente alla battaglia di Velikiye Luki (2 settembre 1581) e all ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] , pubblicati nel 1576.
Uscito a stampa presso il medesimo editore del dialogo Il gentilhuomo con dedica al cardinale FilippoBoncompagni, nipote di papa Gregorio XIII, il De insignibus familiarum è un trattato di diritto civile che integra le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] nella congregazione deputata al contrasto del fenomeno del banditismo, insieme ai cardinali FilippoBoncompagni e Giovan Battista Castagna, al figlio del papa, Giacomo Boncompagni, generale di S. Chiesa, e al governatore di Roma (Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto