GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] del Trecento e Biagio Pelacani da Parma, Firenze 1979, p. 32; E. Spagnesi, Utiliter edoceri, cit., pp. 75-99; H. Saalman, FilippoBrunelleschi and the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, pp. 58-60, 65-70 e passim; G. Tanturli, Rapporti del ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] Si ha del resto notizia che alcuni fra gli artisti rinascimentali più intelligenti e rinnovatori - da Lorenzo Ghiberti a FilippoBrunelleschi, dai da Maiano a Sandro Botticelli - possedettero e usarono poi i suoi libri.È naturale quindi che una larga ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] marmoree. Vasari stesso, poi, nella vita di Benedetto da Maiano, ricorda che «per li modi di Paolo Uccello e di FilippoBrunelleschi s’era dato in Fiorenza fortemente opera alle cose di legno commesse in prospettiva» (ibid., p. 523). D’altra parte ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] In ogni caso, secondo Vasari, M. avrebbe collaborato con Ghiberti come «rinettatore» (in compagnia, fra gli altri, di FilippoBrunelleschi, di Antonio Averlino detto Filarete e di Paolo Uccello) nella realizzazione della porta nord del battistero di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] , e tanto co’ i colori de marmi bianchi e neri, che non è miniatore che lo avessi fatto meglio» (Vita di FilippoBrunelleschi, a cura di D. De Robertis, 1976, p. 59), senza fare menzione di alcuna procedura grafica di tipo prospettico.
Manetti ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] et alii, Milano 1978, pp. 1-22; H. Burns, Un disegno architettonico di Alberti e la questione del rapporto tra Brunelleschi e Alberti, in FilippoBrunelleschi. La sua opera e il suo tempo. Atti del Convegno … 1977, I, Firenze 1980, pp. 105-123; C ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] lo scacchiere malatestiano. Nell'opera di recupero e ristrutturazione di un edificio nato su progetto di FilippoBrunelleschi, furono formalizzate le conoscenze della rinata scienza militare che alla corte riminese vide il fiorire della trattatistica ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] cappella di S. Stefano e alla lanterna della cupola. Fu nell’agosto del 1446, quattro mesi dopo la scomparsa di FilippoBrunelleschi, che il M. assunse la carica di capomastro della cupola e della lanterna del duomo e questo ruolo lo ricoprì fino ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] sotto certi aspetti conclude l'esperienza costruttiva medievale, venne portata a compimento tra il 1418 e il 1436 da FilippoBrunelleschi, con una struttura a doppia calotta muraria, superando la difficoltà di realizzare le centine necessarie a una c ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] or Stilkritik Donatello's bronze David reconsidered, in Art history, II (1979), p. 148; A. Parronchi, Un tabernacolo brunelleschiano, in FilippoBrunelleschi, la sua opera e il suo tempo, Firenze 1980, I, pp. 239-255; G. Cochrane Vines, D. daS ...
Leggi Tutto