• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [49]
Storia [19]
Religioni [12]
Letteratura [10]
Arti visive [10]
Storia delle religioni [4]
Diritto [4]
Scienze politiche [2]
Economia [2]
Diritto civile [2]

CARDUCCI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Meo (Bartolomeo) Perla Conti Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] e Vanni; dalla seconda, Vanna del fu Bartolomeo Bonaccino, Filippo e Andrea. A quanto risulta, tutta la carriera mercantile partire dal 1324, di Dardano Acciaiuoli e di Giovanni Buonaccorsi, il maggiore dei soci della compagnia non appartenente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCIA, Falcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Falcone (Fulcone) NNardi Nacque a Piacenza, probabilmente nei primi decenni del sec. XIII, poiché, nel 1278, allorché prese parte a uno dei più importanti atti nella storia delle relazioni tra [...] ad un controllo troppo pressante da parte del sovrano, Filippo III. Nell'aprile del 1277 la tensione esistente nei anni dopo, infatti, non lui, ma il fiorentino Bonaccorso Buonaccorsi fu eletto alla carica di capitano dei "Marchands des conventions". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gaddi, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gaddi, Giovanni Figlio di Taddeo, banchiere operante a Firenze e Roma, in stretto e proficuo legame con Leone X e Clemente VII, G. nacque a Firenze nel 1493 e morì a Roma nel 1542. Fu legato in gioventù [...] per M. è attestato, anzi tutto, nei Ricordi di Biagio Buonaccorsi (→): «Giovanni Gaddi ha avuto da me el libro de principatu e il Modo che tenne il Duca Valentino), con dedica a Filippo Strozzi; il 25 marzo, alle Istorie fiorentine, con dedica a ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – ANTONIO ALLEGRETTI – BENVENUTO CELLINI – CAMERA APOSTOLICA – ARTE DELLA GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gaddi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CONTARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Pietro Paolo Frasson Nacque a Venezia verso il 1446, dal secondo matrimonio di Adorno, del ramo contariniano dei SS. Apostoli. Il padre era già morto quando, nel nov. 1464, la madre Orsa [...] funere M. Cornelii) uscì in quell'anno stesso stampato da Filippo Veneto e, se si può prestar fede all'intestazione, il ; XI, ibid. 1884, col. 450; Callimachi Experientio [F. Buonaccorsi], De his, que a Venetis tentata sunt, Haganoae 1533 (pagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ridolfi, Giovanni Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ridolfi, Giovanni Battista Stella Larosa Nacque il 21 luglio 1448 da Luigi e da Antonia Fioravanti. Appartenne al ramo dei Ridolfi di Piazza (ebbero le loro case sulla piazza S. Felice), giunti a Firenze [...] sua fazione. Nel 1508, sul caso delle nozze di Filippo Strozzi con Clarice de’ Medici – malviste dalla Signoria –, Montevecchi, Milano 1998, capp. 15-17, 19-20, 24-31; B. Buonaccorsi, Diario dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – CLARICE DE’ MEDICI – ALAMANNO SALVIATI – FILIPPO STROZZI

Valori, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Niccolò Valentina Lepri Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] M. si servì per Istorie fiorentine I viii), poi volgarizzata dal figlio Filippo (edita nel 1568 presso la tipografia Giunti unitamente al Diario di Biagio Buonaccorsi). Negli anni successivi V. ricoprirà incarichi minori; muore nel 1528. Bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali