Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] di topoi petrarcheschi e improntate di un sentito pessimismo, Biagio di Bonaccorso di Filippo di Biagio Buonaccorsi avrà indubbiamente, sancisce Mario Martelli, «diritto ad un suo, quanto si vuole minuscolo, posto nella storia della cultura italiana» ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] dal Martines senza prova. Era uno dei molti figli di Giovanni di Buonaccorso del popolo di S. Felice (quartiere di S. Spirito) - 2 fiorini e 2 lire, mentre per consigli nella stessa causa Filippo Corsini ricevette 4 fiorini e 2 lire e Nello da San ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] etrusca di Cortona, fondata nel 1727 dal senatore Filippo Buonarroti e dai fratelli Venuti "sotto la protezione del con alcuni dei pochi episodi noti dell'attività culturale del Buonaccorsi. Infatti la fortuna del De rerum natura tradotto nel 1664 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] nulla a che fare ebbero il B. e i suoi figli. Quanto a Buonaccorso, giovanissimo era già arciprete della chiesa di Ferrara e apparteneva al seguito di Filippo principe di Taranto; nel 1320 studiava a Bologna e venne autorizzato a essere promosso ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso di Filippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] della Guerra" nel 1498, poiché con questa data comincia, senza alcun altro verosimile motivo, il Diario dello stesso Buonaccorsi. Il Marzi, tuttavia, ritiene di poter anticipare questa data di due anni. Era comunque alle dipendenze del Machiavelli ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] rare operette savonaroliane. Seguono in ordine di tempo: Francesco Buonaccorsi (1485, nel 1488-89 con Antonio di Francesco, s'inizia in Firenze l'attività tipografica dei Giunti per opera di Filippo.
Nel sec. XVI, oltre ai Giunti che tennero per lungo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Pallavicino, Francesco Nerli, Niccolò Acciaiuoli, BuonaccorsoBuonaccorsi, Emilio Altieri, Giovanni Bona): le scelte , pp. 123-190; Relaz. di Spagna di Pietro Basadonna ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1649 al 1653,ibid., pp. 191-226; sia il ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] avevano chiamato a Mantova Giulio Romano, egli chiamò Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), anch'egli un discepolo di Raffaello stato rimandato alla imminente visita del principe Filippo a Genova. Filippo venne infatti verso la fine del novembre 1548 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] del pontificato cfr.: G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariato apostolico partecipante L'esperienza giuridica da Urbano VIII a Benedetto XIV, "Archivio Giuridico 'Filippo Serafini'", 211, 1991, pp. 9-34; B. Joassart, L ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] , in una curiosa lettera di congratulazioni, l'amico Filippo Casavecchia (17 giugno). Da allora in avanti la strada canto, una trascrizione del testo è registrata, nel Diario di Biagio Buonaccorsi, sotto la data del 15 sett. 1520. In sette libri, ...
Leggi Tutto