Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] , perché le grafie di quelli non autografi non corrispondono a quella (nota) di Biagio Buonaccorsi. Con l’identico titolo («libro De re militari») l’opera di M. è ricordata da Filippo de’ Nerli in una lettera da Roma allo stesso M. di due mesi dopo ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] a studiare le opere del raffaellesco Pietro di Giovanni Buonaccorsi, detto Perìn del Vaga, nel palazzo del Principe a Bologna e a Firenze in qualità di consulente di Giacomo Filippo Durazzo per l’acquisto di dipinti. Nella lettera che Camillo Rusconi ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] . 47, 202; E. Bettucci, La Prima chiesa dedicata... a s. Filippo Neri, Macerata 1894, pp. 16 s.; J. J. Berthier, L'Eglise s., 120; D. C. Miller, The gallery of Aeneid in the Pal. Buonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, 1963, n. 22, pp. 153 ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] , ser Ottaviano di Bartolomeo da Ripa, ser Luca di Fabiano Fecini, Filippo di Andrea Redditi, ser Iacopo di Ruffino, ser Raffaello Fedini, ser Agostino Vespucci, Biagio Buonaccorsi, addetti tanto alla cancelleria dei Signori che a quella dei Dieci ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] «cercando di qualcosa per uno paragone, a l’usato» (B. Buonaccorsi a M., 17 nov. 1503, Lettere, p. 90). In modo 1993, pp. 48, 49, 51, 54, 53, 65, 67). Filippo Giugni, infine, commenta con altrettanto sarcasmo:
potrebbese tentare con minore pericolo ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...]
Sembra invece essere tornato alla semplice produzione di panni di lana Filippo di messer Leonardo, che nel 1386 ci rimise più di 310 1968; M. Luzzati, Giovanni Villani e la compagnia dei Buonaccorsi, Roma 1971; S. Raveggi et al., Ghibellini, guelfi ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] della Spagna; la seconda nel 1580, quando Filippo II ne aveva chiesto l'allontanamento, approfittando delle II, Venetiis 1717, col. 644; G. V. Marchesi-Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del Protonotariato apostolico partecipante..., Faenza 1751, p ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] Buonaccorsi (→), che M. considerava non solo un amico, ma addirittura un fratello («tamquam frater»). Buonaccorsi essere accetto; però io lo indrizzo alla Magnificenza di Giuliano. Filippo Casavecchia l’ha visto; vi potrà ragguagliare in parte e della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] propria identità usufruendo dell’ospitalità di Giuliano Buonaccorsi, tesoriere del re, e talvolta anche . 1537); Serie III, bb. 30, cc. 12-13 (copia di lettera a Filippo Strozzi del 15 febbr. 1537 sul viaggio a Costantinopoli); 95, cc. 149v-150r; 97 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] tempo il progetto che, con Gino Ginori e Filippo Buondelmonti, egli fu chiamato a discutere nell’aprile Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze 1997, pp. 77, 233; B. Buonaccorsi, Diario dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri scritti, a cura di ...
Leggi Tutto