DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] ritenersi il rapporto ancora non del tutto chiarito con Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga). A questo va assegnato lo ), al quale sono stati affiancati i due di Roberto di Filippo Strozzi, rispettivamente in Palazzo Vecchio a Firenze e già a Berlino ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] antiche di cui fece omaggio al Magnifico.
Il fratello Filippo, dopo esser stato ambasciatore a Roma presso Alessandro corso di stampa, n. 55). Due giorni dopo, lo stesso Buonaccorsi informava che Valori sarebbe presto andato in Francia, anche se in ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] alla ballata, la sua intonazione omoerotica (che disturbò Biagio Buonaccorsi, tanto da indurlo a mutare il sesso del destinatario, da coloritura petrarchesca e classicheggiante; il secondo, dedicato a Filippo de’ Nerli (→; ma la dedica, ignota ai ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] Machiavelli", si è pensato che anche Biagio Buonaccorsi alludesse alla nascita spuria del padre nella Della Rocca per i rudimenti del latino; l'anno successivo a ser Battista di Filippo da Poppi (o dalla Scarperia); nel 1480 "Niccolò d'anni 11, Totto ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] sotto la direzione di Perin del Vaga (Pietro Buonaccorsi) tra il 1541 e il 1545. Tale partecipazione ascendenza veneta condiviso anche dalla Sacra Famiglia con i ss. Giacomo e Filippo per l’abbazia di S. Mercuriale.
Tra il dicembre del 1563 e ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] S. Iacopo detta del Nicchio. Poesia del Sig. Giacomo Buonaccorsi, oratorio eseguito a Roma nel 1700 e poi replicato a notte del SS. Natale (Roma 1730), La morte di S. Filippo Neri, componimento sacro (Roma 1734; libretto presso la Bibl. Nazionale ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Piero
Manuela Doni
Carlo Varotti
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de’ Nerli. Incline agli studi [...] fu eletto commissario generale, con residenza a Pisa, insieme con Pier Filippo Pandolfini (ASF, Signori, Legazioni e Commissarie, 21, c. Dieci: a questo ruolo fa riferimento scherzosamente Biagio Buonaccorsi che, in una lettera del 15 novembre 1502 ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Nicolò e Filippo Neri (oggi si trova presso l’istituto S. Giuseppe Calasanzio), 12 affrescò a Macerata la volta della galleria di palazzo Buonaccorsi, ove rappresentò le Nozze di Bacco e Arianna, opera ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] tavv. 977-982; A. Negro, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), Milano 1995, scheda 135, pp. 578 in «Tutta per ordine dipinta». La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, a cura di G. Barucca - A. Sfrappini, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] Nicola, nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da Filippo II pittore di corte e pertanto, a quella data, doveva essere ideale "continuazione" - degli affreschi realizzati da Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto