• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [46]
Storia [13]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Letteratura [8]
Scienze politiche [2]
Economia [2]
Diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Strumenti del sapere [2]

COSPI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSPI, Ferdinando Franca Petrucci Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo. Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] lapide. Dopo aver destinato già da vivo al parente Filippo Angelo i suoi beni di S. Maria Maddalena di Cazzano Gualandi, II, Bologna 1845, pp. 201-208; G. V. Marchesi Buonaccorsi, La Galeria dell'onore... del Sagr'Ordine militare di S. Stefano.., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Vanna Arrighi Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele. Il padre, proprietario terriero della [...] gli avessero commissionato. II.D. svolse tale funzione prima con Pier Filippo Pandolfini e poi con Piero di Lutozzo Nasi. Essendo quest'ultimo modellini di legno. Frequenti nelle lettere dei Buonaccorsi sono anche gli accenni alle baruffe coniugali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIMIGNANI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIMIGNANI, Alessio Perla Cappellini Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] con il Bambino e santi nella chiesa dei Ss. Giacomo e Filippo alla Castellina e il Padreterno e santi ora nel seminario vescovile di le Storie dei sette santi fondatorie del beato Buonaventura Buonaccorsi, era stato già in parte eseguito nel 1602 da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIARIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Alessandro Maria Teresa Fattori RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] ). Il 23 marzo o il 4 aprile 1580 fu nominato legato a latere a Filippo II per la successione al trono portoghese e la missione durò fino al 1581 ( Benatij, 1561); G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariato appostolico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – BENEDETTO LOMELLINI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

RUSPOLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2021)

RUSPOLI, Bartolomeo Stefano Tabacchi RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] , che dal 1723 si era separata dal principe Filippo Orsini di Gravina, nipote del papa Benedetto XIII. II, Romae, 1751, coll. 621-624; G.V. Marchesi Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariato apostolico partecipante, Faenza 1751, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – MICHELANGELO TAMBURINI

ERCOLANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Forlì verso la fine del sec. XV da Burghina Bezzi e da Ludovico che, sotto il dominio dei Riario, aveva strenuamente difeso la fortezza di Imola e nel 1500 [...] famiglia al maggiore dei suoi figli, Pietro, avviando poi l'E. e Filippo al sacerdozio e Cesare alla milizia. Certamente l'E. dovette ricevere un'ottima educazione, se Marchesi Buonaccorsi lo ricordò nelle Vitae "dotto in ogni scienza, e di così fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONAVENTURA da Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Pistoia Aristide Maria Serra La prima notizia che abbiamo della sua vita risale al 1276: in quell'anno s. Filippo Benizi giunse a Pistoia per il capitolo generale dei servi di Maria che [...] La vita del beato B.da P., in Della historia del b. Filippo Benizi, Firenze 1604, pp. 434-445; Accepti et expensiLiber b. Lotharingide testo ripreso da F. M. Ferrini, Vita del b.Buonaventura Buonaccorsi, Pistoia 1915); R. M. Taucci, Ilconvento di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Pier Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Pier Donato Marco Palma Nacque a Roma intorno al 1585 da Federico, signore di Oliveto, e da Pulcheria di Giordano Orsini. L'appartenenza a una famiglia nobile (il suo era il ramo di Pier Donato) [...] il C. non nascose mai le sue simpatie per Filippo IV, che lo ricompensò con un canonicato della metropolitana ..., Romae 1677, coll. 606 s.; G. V. Marchesi Buonaccorsi, Antichitàed eccellenza del protonotariato apost. partecipante, Faenza 1751, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FRANCESCO I D'ESTE – CAMERA APOSTOLICA – FEDERICO BORROMEO

CORSI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Domenico Maria Enrico Stumpo Nacque a Firenze nel 1633 da Giovanni di Jacopo e da Lucrezia Salviati. Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] 1617 nel Regno di Napoli ed eretto in marchesato da Filippo III. Da qui in alcuni autori l'iscrizione, in . delle famiglie celebritoscane, Firenze 1855, sub voce;G. Buonaccorsi, Antichità ed eccellenza del protonotariato apostolico, Faenza 1751, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ANTONIO MAGLIABECHI – CAMERA APOSTOLICA – CARDINALE DIACONO

CARDUCCI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Meo (Bartolomeo) Perla Conti Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] e Vanni; dalla seconda, Vanna del fu Bartolomeo Bonaccino, Filippo e Andrea. A quanto risulta, tutta la carriera mercantile partire dal 1324, di Dardano Acciaiuoli e di Giovanni Buonaccorsi, il maggiore dei soci della compagnia non appartenente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali