PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] per iniziare l’apprendistato nella bottega dello scultore Filippo Biganzoli. Nel clima della scapigliatura milanese si inseriscono di Milano per il Monumento a Giuseppe Verdi in piazza Buonarroti (1911), dove il suo bozzetto (Corbetta, palazzo del ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] , tra l'altro, della Crocifissione della chiesa dei Ss. Filippo e Prospero a Pistoia, che richiama la tela d'identico Seicento, in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 21-40; La Casa Buonarroti a Firenze, a cura di U. Procacci, Milano 1965, ad indicem; ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] non raffiguravano storie di Alessandro Magno, ma di Filippo Scolari detto Pippo Spano, il quale aveva in comune del Rosso Fiorentino (Giovanni Battista di Iacopo), di Michelangelo Buonarroti e della scultura di Baccio Bandinelli e di Niccolò Pericoli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] a neppure un mese dalla canonizzazione di S. Filippo, si premurò di fissare i capitoli della Congregazione Not. G.A. Chiarella senior, Registri, b. 27; A.M. Buonarroti, Alberi geneologici di diverse famiglie nobili, III, Genova 1750, Pallavicini, ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] 1664) entrò come segretario al servizio del cardinale senese Iacopo Filippo Nini e si trasferì a Roma, dove dimorò per circa poema eroicomico da Bartolomeo Corsini e nella commedia da Michelangelo Buonarroti il giovane e da G. B. Fagiuoli. Il Lamento ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Galeazzo
Maurizia Cicconi
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] decorazione di un baldacchino della Compagnia di S. Filippo Benizi e nel 1606 viene pagato per aver b. 941, c. 72r; 1593-1599, b. 944, c. 13r; Firenze, Arch. di Casa Buonarroti, ms. 101/4, c. 63v; F. Bocchi - G. Cinelli, Le bellezze della città di ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] appartato e si fosse rifiutato per tutta la vita di pubblicare qualcosa, tranne alcuni articoli anonimi sulla rivista Il Buonarroti, diretta dal suo amico B. Gasparoni, su argomenti d'igiene, era molto stimato nell'ambiente scientifico romano, tanto ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] quali risale al 10 ottobre, quando il governatore Filippo de Cleves lo inviò con Francesco Spinola e 2342; Genova, Biblioteca civica, Mss., m.r.VIII.2.31/32: A.M. Buonarroti, Alberi genealogici di diverse famiglie nobili, vol. III, ad nomen; m.r.X ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] di una stretta intimità fra l'artista e la cerchia del Buonarroti (cfr. Berenson, 1938), dalla notizia - riportata dal Vasari di Cristoforo Gherardi, definito procuratore di Alessandro e Filippo "Cogni" eredi "quondain Leonardi Cugni pictoris de ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] trasferì a Roma come agente del banco degli Strozzi (di Filippo Strozzi) e degli Ulivieri e, poi, anche come procuratore di 14lettere tra la fine del 1544 e il 1546) con Leonardo Buonarroti. Del resto lo scarno canzoniere dei D. si esaurisce attorno ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...