LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] gli esuli italiani - incontrò quasi certamente F. Buonarroti - e, alla vigilia della rivoluzione di Masotti, Paolo Toschi, Parma 1973, passim; A. Galante Garrone, I moti del 1831. Filippo e C. Linati, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] della Fiandra avvenuta sotto la corona del Re Cattolico Filippo Secondo di Spagna, in quattro libri che abbracciano gli del libro IV del De bello gallico di Cesare (Arch. Buonarroti 127); fra le Carte Strozziane della Bibl. Naz. di Firenze ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] 101-135; Lettere ined. di Sebastiano dal Piombo ... al ch. sig. Clemente card. a Bologna, in Alcune mem. di M. Buonarroti..., Roma 1823; Squarcio di lettera a s. e. milord conte Clifforde sulle opere plastiche e le sculture, ibid. 1823; Ode, Pisauri ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] 1664) entrò come segretario al servizio del cardinale senese Iacopo Filippo Nini e si trasferì a Roma, dove dimorò per circa poema eroicomico da Bartolomeo Corsini e nella commedia da Michelangelo Buonarroti il giovane e da G. B. Fagiuoli. Il Lamento ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Filippo
Paolo Petroni
Nacque il 6 nov. 1836 da Francesco e Margherita Bosisio, nel cuore della vecchia Roma, dove il padre aveva una bottega di barbiere, vicino alla piazza in cui è la statua [...] appartato e si fosse rifiutato per tutta la vita di pubblicare qualcosa, tranne alcuni articoli anonimi sulla rivista Il Buonarroti, diretta dal suo amico B. Gasparoni, su argomenti d'igiene, era molto stimato nell'ambiente scientifico romano, tanto ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] Repubblica di Venezia e infine nelle Fiandre presso Filippo II. Questo difficile incarico diplomatico viene ricordato Caro chiede al G. di difendere, presso il duca, Michelangelo Buonarroti che aveva disatteso un contratto, stipulato nel 1513, per il ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...