ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] da ogni sospetto di eresia su Pole. Lo stesso Antonio Caracciolo contraddittoriamente inseriva nella sua Vita di Paolo IV , in apertura il duca d’Anjou e una delle figlie di Filippo II occupò una parte consistente degli sforzi diplomatici di ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] loro Bernardino Ochino e Vittoria Colonna al suo seguito, Galeazzo Caracciolo, Caterina Cybo attraverso la mediazione di Andrea Ghetti da , Francesco Annovazzi, Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra i più famigerati georgiani e ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] di mano de’ quali si hanno disegni», compilata da Filippo Baldinucci per il cardinale stesso. Due fogli che presentano uno de Pizzis per l’acquisto di beni feudali di Marino Caracciolo ubicati a Napoli, Guardiagrele, Filetto e San Martino (Tiraboschi ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Poco fornito di viveri, egli si abboccò con Giovanni Caracciolo riuscendo a ottenere una tregua di dieci giorni. Quindi a un accordo furono delegati il C. per re Renato e Filippo di Commines per re Luigi e le conclusioni furono favorevoli all'Angiò ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] libri dedicati a Londonio compaiono anche composizioni di Paolo Caracciolo, Giovanni Monino e dell’inglese John Cowden (Giovanni nel 1581 fu coinvolto in un’inchiesta ordinata da Filippo II sulla gestione della Lombardia spagnola, e in seguito ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] vicende che precedettero l'ingresso del D. nel clero regolare: Antonio Caracciolo nella Vita e gesti di Gio. Pietro Carafa Q. 2, l'unica nella quale si faccia menzione di un editore, Giovanni Filippo de Lignamine, e che questi sia lo stesso che per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] prigione e convinse inoltre il favorito reale, ser Gianni Caracciolo, a lasciare Napoli. La regina Giovanna lo investì dei come uno dei principali membri della lega progettata nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che avrebbe richiesto il ...
Leggi Tutto
MONTORO, Pietro Francesco
Filippo Crucitti
MONTORO, Pietro Francesco. – Nacque a Narni nel marzo 1558 da Costantino e da Dianora Cortesi, romana, figlia di Pietro Francesco; il 28 dello stesso mese [...] e Carlo Montilio, vescovo di Viterbo, per consegnare a Filippo Sega, nunzio in Francia, la bolla, la berretta della diocesi, in particolare con il duca di Feroleto (prima Ferrante Caracciolo, poi, dopo la morte di costui, il 2 giugno 1596, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] uomini, fu scortato fuori dai confini del Ducato di Milano da Caracciolo e da Ferrero. Il 22 marzo 1532 il M. entrò a Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] 103), e, dopo la sorprendente liberazione di questo da parte di Filippo Maria Visconti, seguì il re che raggiunse Gaeta il 2 febbr Tristano Caracciolo dedicò al C. un breve profilo biografico nel suo opuscolo De varietate fortunae (T.Caracciolo, ...
Leggi Tutto