STELLA, Scipione
Domenico Antonio D'Alessandro
STELLA, Scipione (in religione Pietro Paolo). – Nacque a Napoli tra la fine del 1558 e il gennaio del 1559 da genitori del ceto civile, Luigi e Faustina [...] appunto Stella, di sette anni suo maggiore e cognato di Caracciolo: un «buon giovane che si fa coscienza [...] di far S. Gennaro all’Olmo, oggi conservato nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo, Libri dei battesimi, 5 febbraio 1597). Girolama, quindi ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] Curia e di Roma durante i quattro anni del ministero Caracciolo. Al D. all'inizio del 1786 fu innanzitutto affidato 1928), 4, pp. 759-822, ora rist. in P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971, ad Indicem;M. Schipa, Nel Regno ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] Deutschland, 1971, p. 339). «Carafarum arcanorum conscius», lo definì Antonio Caracciolo, il biografo teatino di Paolo IV (cit. in Aubert, 1999, p. 174)
Dopo la tregua di Vaucelles (5 febbraio 1556) tra Filippo II di Spagna e il re di Francia, il 10 ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Benavides Carrillo de Toledo, marchese di Caracena, di cui Filippo Resta fu tramite nella vendita del Cristo nell’orto Arti di Santiago del Cile, a cura di G. Bora - M.T. Caracciolo - S. Prosperi Valenti Rodinò, Roma 2008, pp. 29-47; Ead., Additions ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] Giovanna II e la spronò a punire l’amante Gianni Caracciolo che aveva usurpato il potere della regina e l’aveva castello di Savona, gli altri a Genova. Ai primi di settembre Filippo Maria Visconti, duca di Milano, ordinò di trasferire a Milano Alfonso ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] e le anime del purgatorio per la chiesa parrocchiale dei Ss. Filippo e Giacomo di Canalicchio di Collazzone.
In tali opere gli echi della pala destinata alla stessa chiesa (S. Francesco Caracciolo, fondatore dell'Ordine dei minoriti), ma eseguita ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] figlia di Andrea Matteo, principe di Caserta e di Isabella Caracciolo, la quale nel 1635 erediterà i beni e il titolo Pimentel, figlia di Antonio, marchese di Navarra e ministro di Filippo IV. Questi il 21 febbr. 1660 lo aveva nominato capitano ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] Fonti e Bibl.: C. de Lellis, Aggiunta alla “Napoli sacra” dell’Engenio Caracciolo (ante 1689), IV, a cura di E. Scirocco - M. Tarallo, , 1985, n. 54, pp. 209-214; V. Pacelli, Filippo Vitale nel secondo decennio del seicento al seguito di C. S., in ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] incisione di Francesco Garzoli tratta da un disegno di Filippo Ferrari), per il duca di Devonshire scolpì una copia 1775-1840. Un homme libre (catal., Ajaccio), a cura di M.T. Caracciolo - I. Mayer-Michalov, Cinisello Balsamo 2010, pp. 176 s., nn. 72 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] Pecci "architetto dei Palazzi Apostolici Vaticani" succedendo a Filippo Martinucci; in questa sua qualità gli venne affidato l p. 21; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1962, p. 18; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1974, pp. 98, 160; P. Marconi - A. ...
Leggi Tutto