BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] la patria. Nel 1564 accettò la direzione della compagnia commerciale "Filippo e Turco Balbani e C." di Lione, al fine pp. 43-46, 444 s.; B. Croce, Un calvinista italiano. Il marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, in La Critica, XXXI (1933), pp. 326 s. ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] capitale spagnola alla morte di Carlo II e all’ascesa di Filippo V e di lì mosse alla volta di Barcellona, per rientrare il titolo di duca di Seminara, aveva sposato Giovanna Caracciolo di Torella per impedire l’estinzione del casato. Il nipote ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] in Carcere. Dopo una breve esperienza diplomatica come legato a latere presso Filippo II di Spagna, morì a Roma due anni dopo il G., il regolari, Roma 1609, pp. 7, 278; A. Caracciolo, De vita Pauli IV. Collectanea historica, vitae Caietani Thiaenei ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Francesco
Elena Papagna
– Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo.
Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] della monarchia cattolica. Alfiere nel terzo di Carlo Andrea Caracciolo, marchese di Torrecuso, combatté insieme al fratello Vincenzo l’infanta Maria Teresa, sull’eredità del defunto padre Filippo IV.
Rientrato a Madrid nel 1668, venne destinato al ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] successe al padre nei diritti di primogenitura; morto Filippo, subentrò nel titolo ducale il fratello Gaetano, che dovette smettere l’abito ecclesiastico, sposando prima Teresa Antonia Caracciolo e poi Marianna Caetani. Altri figli di Sforza Cesarini ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] Venezia nel 1749, dedicate al nunzio apostolico Martino Innico Caracciolo, asciutte nello stile, precise nelle notizie, inframezzate greci e latini volgarizzati – aiutò anzi con generosità Filippo Argelati che attendeva a un progetto analogo, La ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi
Glauco Schettini
– Nacque il 3 marzo 1777 a Monte Colombo, non lontano da Rimini. La famiglia apparteneva al patriziato riminese.
Assai scarse sono le notizie sulla sua giovinezza e formazione. [...] orfani e si interessò personalmente alla gestione dell’ospedale cittadino. A imitazione dell’arcivescovo di Napoli, Filippo Giudice Caracciolo, con lettera pastorale del 20 dicembre 1840 istituì un’accademia ecclesiastica esplicitamente finalizzata a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] 1609 aveva ricevuto dal sovrano Filippo III il titolo di principe – sposò nel 1624 Diana Caracciolo, figlia del principe di era stato insignito della chiave di gentiluomo di camera del re Filippo V, ebbe un ruolo di primo piano nelle vicende politico- ...
Leggi Tutto
BORRO (Boro), Gasparino (Gasparino da Venezia)
Benito Recchilongo
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XV, ed entrò nell'Ordine dei servi di Maria.
Una ricostruzione certa dei suoi [...] ristampata in Vangelisti, pp. 131 s. - al vicario generale Filippo Cavazza e a Benedetto Mariano, fornendo utili notizie sulla vita e dei Sermones de laudibus sanctorum del francescano Roberto Caracciolo (Gesamtkatalog, 6059) porta nell'explicit la ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] , infatti, egli dipinse a fresco l'Assunta con s. Filippo Neri, ancora visibile, mentre in due cappelle rimangono dipinti a duomo napoletano, rinnovata a partire dal 1750 da Bartolomeo Caracciolo Pisquizy dei principi di Marano; è stato probabilmente ...
Leggi Tutto