SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] . 600, 643, 655, 721, XVI, p. 473; P. Pagliuchi, I Castellani del Castel S. Angelo, IV, Roma 1973, pp. 135-139; A. Caracciolo, Il porto franco di Ancona nel XVIII secolo, a cura di C. Vernelli, Ancona 2002, pp. 82, 93, 110; Ch. Weber, Die päpstlichen ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Orazio Giambattista. – Nacque a fine Cinquecento in una località imprecisata da Giambattista e da Maria Ravaschieri di Torrino, appartenenti [...] a servire alle dirette dipendenze del fratello di Filippo IV, il cardinale-infante Ferdinando d’Asburgo. Cosenza [1963], pp. 56-78; F. Fabris, La genealogia della famiglia Caracciolo, Napoli 1966, tavv. XIII, XXXII; R. Colapietra, Dal Magnanimo a ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] ovvero dimostrazione dei diritti del Cattolico e glorioso Monarca Filippo V per la successione della monarchia di Spagna, : l'8 giugno 1722 contrasse matrimonio con Elena Salone Caracciolo. vedova di Giovanni Sanità, patrizio della città di Sulmona ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] ma senza riuscirvi. Quando, attraverso il compagno di studi Filippo Orilia, conobbe i pii operai fondati da Carlo Carafa nel vent’anni. Dall’arcivescovo di Napoli cardinale Innico Caracciolo fu proposto per canonico penitenziere della cattedrale, dal ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] eseguiti in collaborazione con il paesaggista messinese Filippo Giannetti, figuravano nella prima metà del Settecento eseguì una serie di sei tele (firmate) commissionate da Gaetano Caracciolo, vescovo di Conza, per ornare la chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Vincenzo
Elena Papagna
– Nacque a Napoli il 1° gennaio 1608 da Ottavio e da Porzia del Tufo, figlia di Ottavio, patrizio di Aversa.
Discendeva da una famiglia di origini francesi che nella [...] re cattolici e, venturiero nel terzo di Carlo Andrea Caracciolo, marchese di Torrecuso, ove era arruolato anche il fratello di battaglia e fu nominato componente del Consiglio di guerra di Filippo IV e maestro di campo generale, la più alta carica ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] del 1447.
Qualche settimana prima, la morte di Filippo Maria Visconti (13 agosto) aveva aperto un 505; M. Sanudo, Le vite dei dogi 1423-1474, I, 1432-1457, a cura di A. Caracciolo Aricò, Venezia 1999, pp. 133, 138, 151, 162, 367, 376, 387 s., 391, ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] ), quindi in diffidente rapporto con il successore Innico Caracciolo, il L. abbia manifestato fedeltà al cardinale Carlo l'Accademia degli Agitati al tempo del principato di Filippo Plantamura Filangieri. La sua pratica letteraria si intrecciò con ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] il riconoscimento di Carlo sullo stesso piano di Filippo V, il disarmo dell’esercito pontificio e l en 1695, in Cahiers bruxellois, III (1958), pp. 85-106; A. Caracciolo, Domenico Passionei, tra Roma e la repubblica delle lettere, Roma 1968, pp ...
Leggi Tutto
CANTILLANA, José de Baeza Vicentelo y Manrique conte di
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1695 nella famiglia castigliana dei marchesi di Castromonte, terzogenito del grande di Spagna Luis Ignacio de [...] nel titolo di grande di Spagna.
Gentiluomo alla corte di Filippo V ("caballero de prendas"), nell'ottobre del 1731 fu di Parigi il principe d'Ardore, mentre il marchese Domenico Caracciolo passava alla corte sabauda.
Nella nuova e più importante sede ...
Leggi Tutto