SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] vantaggio della linea di successione castigliana favorevole a Filippo d’Asburgo.
Condannato agli arresti domiciliari dopo aver d’alcuni capitani, Napoli 1694, p. 106; T. Caracciolo, Joannis Baptistae Spinelli Cariati comitis vita, in Raccolta di tutti ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] Gioacchino Murat ed era stata dedicata a Caterina Saliceti Caracciolo duchessa di Lavello, dama di palazzo della regina Palermo ncoppa a lo Nettuno (Palermo 1845), e A lo sì d. Filippo Cirelli, pe lo bello juorno de lo nomme sujo, senza data e ...
Leggi Tutto
ROCCI, Bernardino
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 21 agosto 1627, figlio di Antonio, conservatore di Roma, e di Pulcheria, figlia di Bernardino Maffei, nipote del cardinale Orazio Maffei. Da parte [...] 1665 Rocci presentò al viceré le condoglianze per la morte del re Filippo IV, avvenuta il 17 settembre. Il 4 aprile 1666 incontrò 1667, quando venne nominato arcivescovo il cardinale Innico Caracciolo.
Nella prima metà di novembre del 1667 Rocci ...
Leggi Tutto
PRIULI, Giovanni
Giuseppe Gullino
PRIULI, Giovanni. – Nacque a Venezia, in contrada S. Felice, nel 1384 da Costantino di Lorenzo e da una figlia di Giacomo Loredan di Bartolomeo.
Nel 1414 sposò Maria [...] dei Cento savi deputati a occuparsi della guerra contro Filippo Maria Visconti (incarico rinnovato nel 1428), la prima p. 540; M. Sanudo, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 50, 120, 371, 406, 421, 526, 593 ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Ambrogio
Ugo Dovere
– Non si conoscono le date di nascita e di morte, ma si sa che nacque a Taranto in una benestante famiglia trasferitasi in Puglia dalla costiera amalfitana intorno alla [...] metà del XVI secolo con i fratelli Gregorio e Filippo. Non è noto quando entrò fra gli eremitani di S. Agostino, presso storie dell’Ordine agostiniano e le opere generali: C. d’Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1623, p. 274; Tomás de Herrera, ...
Leggi Tutto
DE POPOLI (Populi), Giacinto
Mario Alberto Pavone
Nacque ad Orta di Atella presso Caserta (De Dominici), o più probabilmente a Caserta nel 1631, sulla base del documento di matrimonio della sorella [...] inoltre il favore goduto presso il cardinale Innico Caracciolo, che gli permise di ottenere dal pontefice il la Congregazione dei mercanti ai Lanzieri e la tela coi Ss. Filippo e Giacomo per la Congrega del Ss. Sacramento, annessa alla parrocchiale ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] dovette far ritorno a Napoli. Due anni dopo, per le pressioni di Filippo IV, a Staibano fu inviato di nuovo il decreto di nomina episcopale , ufficio proseguito con il successore, il cardinale Innico Caracciolo.
Morì a Napoli il 29 aprile 1685. Ne ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] e la pratica poetica.
Accolto in casa di Giacomo Filippo Durazzo, dove l'élite intellettuale genovese si incontrava per assistere e l'incarico di ricordare il suo nome allo Chauvelin, al Caracciolo e al Grizella, suoi amici più intimi. I tratti più ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] principessa di Castelvetrano e di Noia.
Sposò nel 1713 Anna Caracciolo, da cui non ebbe figli, e nel 1717 Margherita alla corte di Madrid, dove era stato chiamato dal re di Spagna Filippo V. Nel 1747, pochi anni prima della morte, ottenne dalla Regia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] cui rimase alcuni anni in veste di agente del conte palatino Filippo Guglielmo, che aveva conosciuto e servito in Polonia. Nel II, pp. 24-38) ed indirizzata a Francesco Marino Caracciolo, principe di Avellino e gran cancelliere del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto