• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1551 risultati
Tutti i risultati [1551]
Biografie [708]
Storia [311]
Arti visive [301]
Religioni [191]
Archeologia [80]
Diritto [71]
Letteratura [72]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [56]
Architettura e urbanistica [43]

MARSILIO da Padova

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILIO da Padova Felice Battaglia Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] politicamente, per il ricordo ancor vivo delle lotte tra Filippo il Bello e la curia romana. Ivi conobbe Ludovico, che ricevette le insegne del grado da Sciarra Colonna come rappresentante del popolo: pratica applicazione delle dottrine marsiliane. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSILIO da Padova (4)
Mostra Tutti

BRACCIO da Montone

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque da Oddo Fortebracci, di nobile famiglia perugina, probabilmente nel castello di Montone, il 1° luglio 1368. Fanciullo, vide il padre esiliato e spogliato dei beni. Fece le prime armi alla scuola [...] di Castello. Ma i sospetti dei Fiorentini contro Filippo Maria Visconti tendevano a creare condizioni di fatto assai 5 giugno 1424. Il cadavere dello scomunicato fu inviato da Ludovico Colonna al pontefice e sepolto presso S. Lorenzo extra muros, in ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – PRINCIPATO DI CAPUA – LADISLAO DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIO da Montone (4)
Mostra Tutti

BONA Sforza, regina di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1493 dal duca di Milano Gian Galeazzo Sforza e da Isabella d'Aragona. Trasferitasi la madre, dopo lo sfacelo del dominio sforzesco, nel ducato di Bari cedutole da Ludovico il Moro, visse a Bari [...] ella giunse a Cracovia, consegnata allo sposo da Prospero Colonna, acclamata, a dire del Sarnicio, da tutta la Polonia del 1557. Lascin̄ il ducato di Bari al re di Spagna Filippo II, costituị erede universale dei suoi tesori il figlio, ma con ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – ISABELLA D'ARAGONA – BARTOLOMEO BERECCI – SIGISMONDO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA Sforza, regina di Polonia (2)
Mostra Tutti

PARODI, Giacomo Filippo

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Giacomo Filippo Arturo Pettorelli Scultore, nato a Genova nel 1630, ivi morto nel 1702. Dal mestiere di falegname una precoce inclinazione lo spinse ad apprendere il disegno e l'intaglio. Specialmente [...] lavori ch'egli ebbe ad eseguire lungo le due Riviere. Fra le sue opere a Genova, ricordiamo: l'Immacolata e il Cristo alla colonna in Santa Maria del Rifugio, la Vergine col Bambino in S. Carlo, l'Immacolata e il Crisio morto (scultura in legno) in S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI, Giacomo Filippo (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere e architetto militare, nato a Bologna nel 1504, morto ad Aquila nel 1576. Giovanissimo militò nelle truppe di Prospero Colonna, poi passò sotto il marchese di Pescara, e, morto questo, sotto [...] e di Torchiara, e lavorò al restauro delle mura di Parma. Ucciso il Farnese, il D. M. si recò nelle Fiandre dove il re Filippo II lo colmò di onori. Ritornato a Piacenza entrò a far parte della corte della duchessa vedova Margherita, con la quale fu ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO DE' MEDICI – PROSPERO COLONNA – OTTAVIO FARNESE – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Francesco (3)
Mostra Tutti

MITELLI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1934)

MITELLI, Agostino Aldo Foratti Pittore e incisore, nato a Battedizzo presso Bologna nel marzo del 1609, morto a Madrid il 2 agosto 1660. Discepolo di B. Miniati, di G. B. Falcetti e di G. Curti (il [...] teatri. Cominciò con l'aiutare i suoi maestri, il Dentone e il Colonna, a Ravenna, a Parma e a Modena, e i suoi primi saggi della Toscana, a Genova e a Roma; invitati nel 1650 da Filippo IV, vissero e operarono alla sua corte per circa dieci anni. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITELLI, Agostino (2)
Mostra Tutti

VALVASSORI, Gabriele

Enciclopedia Italiana (1937)

VALVASSORI, Gabriele Alfredo Petrucci Architetto e disegnatore, nato a Roma il 21 agosto 1683, morto ivi il 7 aprile 1761. Dal 1730 al 1735, restaurò il palazzo Doria-Pamphili, dandogli quella leggiadra [...] , di cui ci è rimasta memoria nelle incisioni fattene da Filippo Vasconi. Oltre ai disegni forniti al Vasconi, altri il V . In alcune incisioni il V. si dichiara architetto di casa Colonna. Bibl.: M. Loret, L'architetto del palazzo Doria Pamphilij, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALVASSORI, Gabriele (2)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] case hanno sulla facciata o su un lato loggiati a colonne, nei quali si vuol riconoscere una derivazione dall'antica in mano al fratello Giovanni Senzaterra e al re di Francia Filippo Augusto, i suoi più terribili nemici, la coalizione rinunciò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] si stendeva dal fiume Ampsaga verso occidente, fino alle colonne d'Ercole e all'Atlantico. Nella partizione del governo e l'Egitto. Nel 1425 Ambrogio Spinola, inviato a Tunisi da Filippo Maria Visconti, rinnovò i trattati, e così fecero, nel 1444 ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] a Pechino. Arrivati quivi nel 1688, furono ricevuti dal padre Filippo Grimaldi, e messi a capo del tribunale d'astronomia e alla è stata data hanno reso necessario l'uso di molte colonne, che hanno funzione principalissima, decorativa e statica. Esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 156
Vocabolario
ciccidì
ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
newquel (new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali