. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] (Pietro Gravina, Paolo Giovio, Baldassarre Castiglione, Vittoria Colonna, ecc.), dimorante a Napoli dall'aprile 1521, e patrimonio avito. Intorno al 1542 entrò nella corte del futuro Filippo II di Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda, secondo la tradizione, dell'Umbria, appartenente, nella prima metà del Cinquecento, alla classe media di Bologna. Cristoforo B. (1470-1546), commerciante agiato, s'era già accostato alla [...] Gregorio fosse assai meno largo d'altri papi coi suoi congiunti, pure Filippo, figlio del fratello di lui, non tardò a essere fatto cardinale, in Roma palazzi (palazzo Piombino in piazza Colonna), altri ne costruirono (quello disegnato da Gaetano ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] Caldora vi edificò il meraviglioso palazzo dove abitò Vittoria Colonna. La disfida di Barletta ebbe dal Vasto un ; e in questa città nacquero Gabriele Rossetti, e i pittori Filippo, Nicola e Francescopaolo Palizzi.
Bibl.: L. Marchesani, Storia di ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] fu nuovamente in armi. Il giorno seguente, una gran colonna di popolo, preceduta dal giudice di monarchia, dall' delle turbolenze della plebe occorse in Palermo e nel regno di Sicilia sotto Filippo III (IV di Spagna) e il marchese di los Velez, Mss. ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] pescara, marchese di). Dalla moglie, la famosa Vittoria Colonna, non aveva avuto figli; quindi il marchesato di Pescara marchese del Vasto e di Pescara, che, privato dei suoi beni da Filippo V, li riebbe nel 1707 da Carlo VI e che, alla propria ...
Leggi Tutto
Nato a Lecce il 27 settembre 1531, da nobile famiglia oriunda di Firenze, morì a Firenze nel 1601. Dopo varie peregrinazioni giovanili, che da Napoli, ov'era stato mandato dal padre a studiare il diritto, [...] la famiglia; poi ebbe qualche relazione di affari con Vittoria Colonna. Datosi in seguito tutto agli studî letterarî, costituì a col Varchi e col Caro. I re Enrico II di Francia e Filippo II di Spagna, i papi Clemente VIII e Sisto V gli spedivano ...
Leggi Tutto
Agger, come termine militare, designava presso i Romani specialmente l'argine che si costruiva per l'attacco delle piazzeforti. Esso era già noto all'ingegneria militare assai progredita degli Assiri, [...] p. es., da Dionigi a Motye, posta su un'isola, da Filippo contro Bisanzio, da Alessandro a Tiro, Gaza e altrove. I Romani chiamavano dell'agger si vuol vedere anche in un bassorilievo della colonna traiana di cui diamo la riproduzione (fig. 2).
Bibl ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] , nella cui persona S. Filippo operò (1583), il miracolo della resurrezione che ogni anno si commemora in casa M.
Il ramo ducale d'Aracoeli si estinse in persona del duca Emilio nel 1907.
Il ramo dei M. delle Colonne, baroni di Pisterzo nel 1547 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] la facciata di una casa per Raffaello Gualtieri, piante per le case dei conti della Cervara, e modelli di fabbriche per Piero Colonna da Stipicciano.
Il figlio suo Francesco, detto Moschino, nato forse nel 1523, morto il 28 settembre 1578 a Pisa, fu ...
Leggi Tutto
Si designavano con questo nome nell'antichità non solamente le semplici imbarcazioni a due remi (gr. δίκωποι, lat. scaphae, intorno alle quali v. barca) ma anche, e più generalmente, quelle navi da guerra [...] della Fortuna a Preneste, ora al Vaticano, sulle sculture della Colonna Traiana e su altre ancora. Ma tali rappresentazioni non ci Tito Livio (XXXIV, 40) a proposito della flotta di Filippo di Macedonia, e infine le cosiddette liburnae degli Illirî, ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...