VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] , 1806, p. 88). Un altro orologio con la Colonna Traiana gli fu ordinato dal pontefice e inviato in dono ), c. 38r (Andrea III), c. 59r (Silvia), c. 77r (Clementina), c. 98r (Filippo), c. 98v (Luigi), c. 104v (Antonio); 1837-55, c. 21 (Giuseppe II); S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] fridericiana; Paolo da Perugia a Napoli; Landolfo e Giovanni Colonna a Roma; Geri d’Arezzo in Toscana. Ma è di Sallustio (Bartolomeo da San Concordio, 1313), le Heroides (Filippo Ceffi, 1320-1330) e le Metamorfosi di Ovidio (Arrigo Simintendi ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] le industrie delle province napol., V, Napoli 1891, ad vocem;F. Colonna di Stigliano, La capp. Sansevero e Raimondo di Sangro, in Napoli nobilissima (1955), pp. 448 s.; R. Longhi, Unatraccia per Filippo Napoletano, in Paragone, VIII (1957), 95, pp. 40 ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Carlo Fea intorno all’Arco di Settimio Severo, presso la colonna di Foca e la Via Sacra, estendendoli al tempio dei osservazioni di Sir William Gell e del Prof. A. Nibby, incisa da Filippo Troiani e data alla luce nel 1827 con lo scopo – che Nibby ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] da lettera dedicatoria alla duchessa di Tagliacozzo, Agnesina Montefeltro Colonna, figlia di Federico di Montefeltro e moglie di Fabrizio Colonna, indusse Amat di San Filippo a ipotizzare, peraltro senza alcuna conferma documentaria, che Varthema ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] d'altare conservata nella stessa chiesa, che è copia del S. Filippo Neri di G. Reni nella Chiesa Nuova a Roma.
L'anno Suoi committenti furono, tra gli altri, i Colonna (Catalogo dei quadri... esistenti... casa Colonna, Roma 1783, n. 579), i Rondinini ...
Leggi Tutto
Sforza, Francesco I
Antonio Menniti Ippolito
Nato a San Miniato (Firenze) il 23 luglio 1401 dalla relazione tra il condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza, e Lucia di Torsciano, nel 1412 il [...] ). Ma già l’anno dopo le ragioni del contrasto con Filippo Maria lo inducevano ad accettare (febbraio 1439) l’offerta veneziana gli «arbitri d’Italia» (concetto ripetuto da Fabrizio Colonna, quale esempio negativo legato all’uso di forze mercenarie ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] 1889, p. 908). In una missiva inviata da frate Giovanni Colonna, priore della Provincia Romana, ai frati parigini alcuni giorni dopo la di cui almeno una copia dell’interrogatorio apparteneva a dominus Filippo da Giussano (Benedetti, 2008, pp. 5-29). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michelangelo Merisi da Caravaggio è colui che dipinge dal naturale: in questi termini [...] Longhi e i pittori Orazio Gentileschi, Caravaggio e Filippo Trisegni per aver diffuso un libello con due poesie fuggito per scampare al processo e alla pena. Si rifugia nei feudi Colonna a sud di Roma, a Palestrina, Zagarolo e Paliano, ove esegue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] , iniziato nel 1773 e inaugurato nel 1780, sono dodici colonne corinzie a scandire l’ordine monumentale della sala a cupola. della regina Maria Amalia. Per la nascita dell’infante Filippo (1747), il compito di allestire sale e spettacoli durante ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...