TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] ), e assume forme tattiche particolari, come i πύργοι, torri, cioè colonne d'attacco profonde, con gli uomini meglio armati in prima linea. . Ma l'innovazione tattica più importante di Filippo e di Alessandro consistette nell'impiego della cavalleria ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] solidali con quelle che legano i blocchi della carica e avvolte su robuste colonne di legno (più) saldamente incastrate nei massi lungo la via di lizza. cappella di S. Gennaro, nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo del 1758. Del Fanzaga è l'interno ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] importanti in tre parti, di cui la centrale con il colonnato per lo più ionico sormontato dal timpano e le laterali cui i membri più importanti sono i due fratelli Beniamino e Filippo. Della stessa tendenza, per il classicismo a oltranza, sono ancora ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] parte di esuli del 1821, favorita dal governo di Luigi Filippo. Vi accorse col proposito di parteciparvi, ma s'avvide ben Di là uscì il 3 agosto, per arruolarsi semplice milite nella colonna Medici che si unì al corpo di volontarî formato a Bergamo da ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Fossano nel 1304 a Manfredo IV di Saluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d'Acaia, parecchie città della Marca e della intorno a essi i membri del Sacro Collegio, Caetani, Orsini, Colonna, Savelli, Annibaldi, e parenti di papi e di cardinali, ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] appare in loro potere nel 590, quando il comandante di una colonna franca, Olone, morì sotto le sue mura. Scarsissime sono le del territorio rimane in piena tranquillità. Ma la morte di Filippo Maria Visconti (1447) getta di nuovo lo scompiglio. Gli ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] servito a costruire gli archi, le colonne della cripta e le colonne polistili della cattedrale.
Del periodo longobardo Italia. Alla dinastia farnesiana succede, allora, la borbonica che sotto Filippo, e mercé l'opera del ministro Du Tillot, dà grande ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] . Dallo schema di S. Marcello a Roma di Carlo Fontana, trae ispirazione Filippo Juvara per la concava facciata di S. Cristina a Torino, dal vigoroso ordinamento dei colonnati sovrapposti, aggraziato per le sinuose e attorte decorazioni dei tondi, dei ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] età classica ve ne sono ancora; ne vediamo una ai Ss. Filippo e Giacomo nella Calle degli Albanesi, un'altra nella corte degl' cui centro s'innalza un tubo HH che vien detto colonna di equilibrio. Con tale dispositivo il rivestimento sceso a contatto ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] portico poteva essere diviso in due o più navate da file mediane di colonne o pilastri interni; talvolta, come nel portico dei Corciresi in Elide e in quello di Filippo a Delo, a un muro longitudinale centrale si appoggiavano due portici aperti verso ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...