VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] elettrico artificiale, quasi a ricordare la lunga disputa col Galvani; poi di apparato elettromotore a colonna. Il nome che gli è rimasto è "pila", cioè colonna, come veramente è per l'edificio di tutta la scienza elettrica. Galvani non vide il ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] a Pitti; Gesù e la Samaritana agli Uffizî; il Narciso nella Galleria Colonna a Roma. All'estero: il Duello fra S. Michele e Satana ebbe innumerevoli commissioni dalla Serenissima, se ne ebbe da Filippo II di Spagna, dall'imperatore Rodolfo II, dal re ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] , Eleonora), immagini di Cristo e della Vergine, la fontana del cortile di Palazzo Vecchio e la statua della Giustizia posta sulla colonna eretta in piazza S. Trinita a Firenze (1565). La sua opera fu continuata dal figlio Romolo, attivo fino al 1620 ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa)
Giulio GIANNELLI
Gaetano DE SANCTIS
Paola ZANCANI MONTUORO
Paola ZANCAN
Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] isolata, finché nel 342 strinse alleanza con Atene; nel 338 accolse Filippo il Macedone; nel 303 subì l'assalto di Demetrio Poliorcete; si la sua tattica preferita, formando, alla sinistra, una colonna d'assalto, che, protetta da stormi di cavalleria ...
Leggi Tutto
LEPANTO (in greco Naúpaktos; A.T., 82-83)
Camillo MANFRONI
*
Città e porto della Grecia, nel nomós di Etolia e Acarnania, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto [...] rispose il papa Pio V, che si adoperò perché anche Filippo II di Spagna inviasse aiuti navali. Quantunque avverso a Venezia, capitane, quella di don Giovanni aveva alla sua destra quella del Colonna e poi quelle del duca di Savoia e di Malta e alla ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] il suo carattere nazionale germanico nella lotta per il trono tra Filippo di Svevia e Ottone di Brunswick, ma già nei primi anni i Caetani, sarà forse la causa del ghibellinismo dei Colonna, mentre la volontà d'indipendenza dai pontefici del comune ...
Leggi Tutto
FRATICELLI
Livario Oliger
. Setta religiosa, sparsa specialmente in Italia fra il 1317 e il 1466. Il nome, che ne dimostra l'origine italiana, occorre per la prima volta in un documento pontificio: [...] introdurre una forma speciale di fraticellismo, iniziato da Filippo Berbegall, francescano scontento, che intitolò la sua a Rieti una contessa, a Poli varî membri della famiglia Colonna), che potevano essere un ostacolo all'azione degl'inquisitori.
...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] architettura fiamminga del sec. XVII. Di fronte, sulla Grand'Place, sorge una colonna commemo - rativa della resistenza opposta agl'imperiali nel 1792. Del palazzo costruito da Filippo il Buono nel sec. XV resta soltanto parte di un'ala. Sono inoltre ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] ritratti del cardinale Bentivoglio (Firenze), di Francesco Colonna (Roma), della marchesa Spinola (Berlino), notevoli Maria Antonietta, Windsor; I figli del re, Windsor e Torino; Filippo Warton, già a Pietroburgo, ora a Washington; I conti di Bristol ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] 1578), cioè quelle dei dodici Visconti di Milano, fino a Filippo Maria, che nella prima edizione (Parigi 1549) sono accompagnate da Leone X, di Adriano VI e del card. Pompeo Colonna; due serie di Elogia: quelli virorum bellica virtute illustrium ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...