POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] , con Giuseppe Tambroni, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e 1826, venne ideato in forma di esedra «pel suo giardinetto con 8 colonne sul diametro», disposte in due file, sulla sommità di un alto podio ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] di Benedetto XI. A lui Matteo Rosso indirizzò consigli politici circa l’atteggiamento da tenere nei confronti di Filippo il Bello e dei Colonna colpevoli dell’affronto alla Chiesa (Morghen, 1923, pp. 354-357). Ma il papa morì a Perugia nel luglio ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] due grandi giuristi, il civilista Giasone del Maino e il canonista Filippo Decio. Alla laurea, nel settembre del 1517, e a un di Paolo III nei suoi confronti era tale che Vittoria Colonna riferì che il papa avrebbe visto nel porporato milanese un ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] a ricevere gli ospiti di riguardo. La sala da ricevimento, a pianta quadrata ma ridotta a ottagono per l’avanzare di colonne dagli angoli, sviluppa nelle tre dimensioni la prospettiva diagonale del terzo atto del Carlo Magno.
Clemente XII nominò il M ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] . di T., in Civiltà di Calabria. Studi in memoria di Filippo De Nobili, a cura di A. Placanica, Chiaravalle Centrale 1977, della domenica, I (1882), 18; A. Broccoli, Di Vittoria Colonna e dei due Galeazzi di Tarsia suoi contemporanei, Napoli 1884; S. ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] a Bruxelles. Il porporato, intenzionato soprattutto a negoziare la compensazione da parte di Filippo II per la rinuncia di Giovanni Carafa a Paliano – che era stata tolta ai Colonna –, si servì di Raverta come messaggero per tenere i contatti con il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] ricordato anche come camerlengo del Collegio cardinalizio. Durante il sacco dei Colonna del 1526 cercò invano di mediare tra il papa e i La prima opera da lui commissionata è il sepolcro del padre Filippo (morto nel 1494) che il D., insieme con il ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] cui vanno collegati gli affreschi della chiesa di S. Filippo a L'Aquila.
Nella Fuga in Egitto la suoi contorni, Aquila 1848, p. 120; F. Colonna di Stigliano, Inventario dei quadri di casa Colonna fatto da Luca Giordano, in Napoli, nobilissima, III ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] 1660 elevò la macchina provvisoria per le esequie di Filippo IV nella Congregazione del Monte dei poveri. Attività che fu accusato da Celano di essere responsabile della caduta delle colonne del tempio di Castore e Polluce - avvenuta con i terremoti ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] a Brescia assieme al quadraturista Girolamo Mengozzi Colonna per affrescare entro l’anno successivo il presbiterio furono gli otto episodi della Passione di Cristo per il convento di S. Filippo Neri a Madrid (pp. 123 s.), esposti in piazza S. Marco ...
Leggi Tutto
ciccidi
ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente o sostenitore del Ccd. ◆ Il ciccidì...
newquel
(new-quel), s. m. inv. Film che costituisce la ripresa e la continuazione di un’opera cinematografica di successo. ◆ C’è chi da un successo letterario e poi cinematografico come «Tre metri sopra il cielo» tira fuori il classico seguito,...